European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Article Category

Contenuto archiviato il 2023-03-02

Article available in the following languages:

Prende forma la strategia del CER

Il Consiglio scientifico del Consiglio europeo della ricerca (CER) ha pubblicato le linee generali della strategia per il lancio del CER, fornendo informazioni su come auspica di stimolare la ricerca di frontiera promossa dai ricercatori in tutti i campi scientifici, sulla bas...

Il Consiglio scientifico del Consiglio europeo della ricerca (CER) ha pubblicato le linee generali della strategia per il lancio del CER, fornendo informazioni su come auspica di stimolare la ricerca di frontiera promossa dai ricercatori in tutti i campi scientifici, sulla base dell'eccellenza. I 22 membri del Consiglio scientifico, riunitisi per la terza volta il 26 e 27 aprile a Vienna (Austria), hanno confermato che la priorità sarà attribuita al sostegno delle carriere indipendenti dei ricercatori di eccellenza in tutta Europa e hanno approvato due note strategiche, una sul lancio del CER e una seconda sul programma "Starting Independent Research Grant" del CER. Intervenendo in occasione del lancio il professor Fotis Kafatos, presidente del Consiglio scientifico, ha affermato: "Diffondiamo oggi queste note strategiche per offrire in una fase iniziale un'indicazione chiara del nostro pensiero, permettendo alla comunità scientifica di prepararsi nella maniera migliore al lancio del CER". Le linee generali della strategia per il lancio del CER fanno riferimento a due linee di finanziamento, operanti entrambe in tutti i settori della ricerca su base "bottom-up", che rappresenteranno il fulcro delle operazioni del CER per tutta la durata del Settimo programma quadro (7PQ). Nella fase iniziale sarà data priorità al programma "Starting Independent Research Grant" del CER il cui obiettivo sarà offrire un sostegno adeguato alle carriere indipendenti dei ricercatori di eccellenza provenienti da tutta l'UE e dai paesi associati che stanno istituendo la loro prima équipe di ricerca o stanno conducendo un'attività di ricerca indipendente. Una seconda linea di finanziamento, il programma "Advanced Investigator Research Grant", sarà in seguito istituita nel minor tempo possibile per i progetti condotti da ricercatori in tutte le fasi successive della loro carriera. Il Consiglio scientifico, si legge nella nota, dedica un'attenzione particolare al potenziale eccesso di richieste di finanziamento e ai problemi che essò potrebbe generare, nonché alla sinergia tra tale programma e il programma "Starting Independent Research Grant". Una seconda nota sullo "Starting Independent Research Grant" del CER offre ulteriori informazioni sulle attività, il bilancio, l'eleggibilità e le procedure di candidatura e valutazione del programma. L'indipendenza in questo caso, si spiega nella nota, implica che i ricercatori hanno l'autorità di richiedere, ottenere e gestire i loro finanziamenti di ricerca e di pubblicare in qualità di autori principali. Saranno istituiti circa 15 gruppi composti da scienziati e studenti per abbracciare l'intero spettro delle aree di ricerca coperte dal CER. Tali gruppi avranno inoltre la competenza per decidere, tra le altre cose, se ai candidati sia, o sia stata, garantita l'indipendenza. In termini di disposizioni finanziarie per il programma di contributi, il Consiglio scientifico afferma che un terzo del bilancio annuale globale del CER (circa 300-350 milioni di euro annui) sarà destinato a circa 200 contributi, compresi tra i 100.000 e i 400.000 euro, ognuno per un periodo massimo di cinque anni. Il livello del contributo dipenderà dalle dimensioni dell'équipe, dal settore di ricerca e dall'ubicazione del progetto. Il programma di contributi sarà aperto ai giovani ricercatori che sono a meno di dieci anni dal conseguimento del loro dottorato. Il primo invito del programma dovrebbe essere pubblicato appena il CER stesso sarà approvato, al più tardi all'inizio del 2007. Durante la riunione del Consiglio scientifico è stata inoltre resa nota la pubblicazione di un invito a procedura aperta per la posizione di Segretario generale del CER; il relativo termine per la presentazione di candidature e candidati è fissato al 31 maggio 2006. I candidati dovranno essere esperti senior con un profilo scientifico riconosciuto e una comprovata esperienza sia nell'ambito delle politiche scientifiche sia nel guidare con successo organizzazioni per il finanziamento della ricerca. Sarà possibile avanzare la propria candidatura o proporre quella di altre persone.

Articoli correlati