European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Article Category

Notizie
Contenuto archiviato il 2023-03-02

Article available in the following languages:

GridTalk diffonde il grid computing europeo

Il web ha cambiato per sempre la nostra vita permettendo lo scambio di informazioni tramite Internet. Adesso abbiamo i grid, che trasformeranno definitivamente il network globale dei computer in una vasta risorsa informatica. Il grid computing sta già rivoluzionando il modo in...

Il web ha cambiato per sempre la nostra vita permettendo lo scambio di informazioni tramite Internet. Adesso abbiamo i grid, che trasformeranno definitivamente il network globale dei computer in una vasta risorsa informatica. Il grid computing sta già rivoluzionando il modo in cui i dati sono analizzati, immagazzinati e condivisi. Ad aiutare le comunicazioni su Grid a passare al livello superiore c'è GridTalk, un innovativo progetto recentemente intrapreso. Si tratta di un progetto co-finanziato dalla Commissione europea all'interno del settimo Programma quadro (7°PQ) Il grid computing applica le risorse di numerosi computer di una rete alla risoluzione di un unico problema, utilizzando un software che può dividere e ripartire parti di un programma tra diverse migliaia di computer. Può essere limitato ad un network di postazioni all'interno di un'azienda o può prevedere la collaborazione di diverse organizzazioni pubbliche o private. Il grid computing permette un uso delle risorse dei computer più efficiente in termini di costi. È un modo di risolvere i problemi collaborando, senza dover usare enormi quantità di potenza informatica. L'obiettivo che si pone GridTalk è quello di lavorare insieme ai progetti delle infrastrutture telematiche europee per produrre articoli e informazioni che riassumono i rapporti sulla politica e le discussioni su questioni riguardanti i Grid, in un linguaggio chiaro e privo di gerghi specialistici. Questi saranno rivolti sia ai responsabili delle politiche non tecnici del governo e del mondo industriale, che a scienziati e al pubblico generale. GridTalk contribuirà anche a International Science Grid This Week (iSGTW), la newsletter online in rapida ascesa. La newsletter viene letta ogni settimana da oltre 15.000 persone e ha oltre 3600 abbonati in 100 paesi. ISGTW fu fondata inizialmente come un progetto in collaborazione tra l'Open Science Grid negli Stati Uniti ed il progetto Enabling Grid for E-SciencE (EGEE) in Europa. GridTalk permetterà a iSGTW di coprire un numero più grande di progetti grid europei e fornirà informazione e supporto ai ricercatori che lavorano con i grid. EGEE riunisce scienziati ed ingegneri provenienti da più di 240 istituzioni in 45 paesi di tutto il mondo per fornire un'infrastruttura grid invisibile per la scienza telematica, che sarà disponibile per gli scienziati 24 ore al giorno. Al momento è la più grande infrastruttura multi-disciplinare del mondo e tratta vari temi come, ad esempio, il cambiamento climatico. GridTalk darà inoltre un nuovo volto al popolare sito GridCaf, mantenendolo all'avanguardia nella diffusione dei Grid. Sviluppato dall'Organizzazione Europea per la ricerca nucleare (CERN), GridCaf ospita il "Gridcast", un forum nel quale gli scienziati che partecipano agli eventi grid possono pubblicare blog e podcast sulla loro esperienza. Il forum fu creato nel 2003 per informare il pubblico riguardo ai grid ed é stato nominato per diversi premi internazionali. Diversamente dal grid computing in sè, GridTalk associa le risorse di diversi membri lontani gli uni dagli altri. Sarah Pearce, project manager di GridTalk, ha affermato che questo approccio coordinato è fondamentale per portare avanti l'impegno europeo sul grid computing. "L'impatto dei grid si é rapidamente esteso al di là di ciò che può essere divulgato da gruppi individuali," ha sottolineato la dott.ssa Pearce. "Le iniziative grid in tutta Europa contribuiscono a nuovi risultati scientifici e stanno cambiando il modo di fare scienza. Il team di GridTalk coordinerà la comunicazione di tali risultati, assicurando che i successi scientifici ottenuti grazie ai grid siano ampiamente divulgati dalla stampa e online." "La gente comune stanno beneficiando delle scoperte fatte grazie ai grid nell'ambito della salute, della chimica, della biologia ed altri ancora. GridTalk mostrerà questo volto umano del grid computing. Metteremo decisamente il grid computing sotto i riflettori, mostrando il dietro le quinte dell'informatica che sta rendendo possibile queste nuove scoperte," ha detto la dott.ssa Pearce.

Articoli correlati