European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Article Category

Notizie
Contenuto archiviato il 2023-03-06

Article available in the following languages:

Non ingrassare per invecchiare più sane

Il detto "Mangiare meno per vivere più a lungo" è molto ricorrente nei discorsi delle persone con problemi di sovrappeso. Ma anche i medici dicono che raggiungere e mantenere il peso forma è fondamentale se si vuole migliorare e conservare a lungo il proprio benessere. Un nuov...

Il detto "Mangiare meno per vivere più a lungo" è molto ricorrente nei discorsi delle persone con problemi di sovrappeso. Ma anche i medici dicono che raggiungere e mantenere il peso forma è fondamentale se si vuole migliorare e conservare a lungo il proprio benessere. Un nuovo studio, pubblicato sulla rivista British Medical Journal, indica che le donne, che con il passare degli anni acquistano peso, potrebbero ridurre fino all'80% le proprie possibilità di godere di buona salute. I ricercatori dell'Università di Warwick nel Regno Unito e della Harvard School of Public Health negli USA hanno scoperto che le donne di mezza età con un indice di massa corporea (IMC) alto, sono a più alto rischio di soffrire di malattie croniche gravi e di avere una cattiva qualità di vita rispetto alle loro coetanee più magre. Fondamentalmente, per ogni chilo (kg) acquisito a partire dai 18 anni di età, le donne riducono in sostanza del 5% le proprie probabilità di godere di buona salute nell'anzianità. Il team ha anche scoperto che le donne che avevano chili in più a 18 anni e non sono riuscite a non ingrassare, erano quelle a più alto rischio di sviluppare una malattia cronica grave, come ad esempio le malattie cardiache croniche o il cancro. I loro dati mostrano che le donne con un IMC più alto di 25, con l'aumentare dell'età avevano il 79% delle probabilità in più di sviluppare una malattia cronica, rispetto alle donne con un IMC compreso tra 18,5 e 22,9. L'indice di massa corporea viene di solito usato per confrontare il peso con l'altezza, e per stabilire se una persona è obesa (IMC superiore a 30) o sovrappeso (IMC tra 25 e 30). Per poter svolgere la loro ricerca, il team ha usato il Nurses' Health Study, che aveva raccolto dati registrati dal 1976 su oltre 120.000 infermiere residenti in 11 stati degli USA. Ogni due anni erano stati distribuiti questionari di follow-up per aggiornare le informazioni relative all'incidenza di malattie e fattori legati allo stile di vita. Le informazioni riguardanti le malattie croniche, le funzioni cognitive e fisiche, e la salute mentale nell'età avanzata, sono state fornite da 17.065 donne che hanno raggiunto minimo l'età di 70 anni. Nella mezza età queste donne erano sane e non affette da malattie croniche gravi. Il professor Oscar Franco della Warwick Medical School ha fatto notare che le partecipanti allo studio che erano giunte all'età di 70 anni e conducevano una vita sana, non presentavano problemi relativi alle funzioni cognitive e fisiche. Per il professore della Public Health di Warwick queste donne erano riuscite a "invecchiare bene". "In breve, lo studio fornisce nuove prove sul fatto che l'adiposità [un eccesso di grasso corporeo] nell'età di mezzo, rappresenta un forte fattore di rischio che diminuisce le probabilità di buona sopravvivenza tra le donne anziane", ha detto il professor Franco. "Inoltre, i nostri dati suggeriscono che mantenere un giusto peso per tutto il periodo dell'età adulta potrebbe essere fondamentale per assicurarsi una buona salute generale nell'anzianità. Visto che sono sempre di più le persone che raggiungono la terza età, aumentando però allo stesso tempo di peso, i nostri risultati potrebbero essere di particolare importanza per gli interventi clinici o di sanità pubblica."

Paesi

Regno Unito, Stati Uniti

Articoli correlati