European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Accelerating Innovative practices for Spraying Equipment, Training and Advising in European agriculture through the mobilization of Agricultural Knowledge and Innovation Systems

Article Category

Article available in the following languages:

Soluzioni sostenibili di protezione delle colture viste da vicino

Una nuova piattaforma multilingue si propone di migliorare la preparazione tecnologica delle aziende agricole nell’UE per garantire l’affermarsi di pratiche maggiormente proiettate verso la sostenibilità e il rispetto dell’ambiente.

Alimenti e Risorse naturali icon Alimenti e Risorse naturali

L’adozione di nuove tecnologie e della digitalizzazione agricola figura tra gli obiettivi prioritari finalizzati a superare le sfide del Green Deal europeo, tra cui la strategia «Dal produttore al consumatore», avviata di recente, e la nuova politica agricola comune. Le aziende agricole avranno bisogno di formazione adeguata ed efficace per acquisire le conoscenze e le competenze richieste per affrontare tali sfide. Tuttavia, attualmente, il livello di impiego di nuove tecnologie si rivela eterogeneo sia tra Stati membri dell’UE che tra diversi tipi di aziende agricole. Il progetto INNOSETA, finanziato dall’UE, ha istituito una rete tematica innovativa e autosostenibile dedicata agli irroratori, alla formazione e alla consulenza. L’obiettivo consisteva nel contribuire a colmare il divario tra soluzioni di protezione delle colture all’avanguardia e le consuete pratiche agricole europee. Nel corso degli ultimi due anni, il progetto INNOSETA si è adoperato per agevolare lo scambio di idee innovative e informazioni tra le comunità di ricerca, del settore industriale e agricole per permettere la comunicazione capillare dei risultati di ricerca e delle soluzioni commerciali esistenti e il recepimento di idee innovative presentate dalla comunità agricola.

Una piattaforma aperta e su misura delle esigenze della comunità degli irroratori

Al momento, la piattaforma di INNOSETA è disponibile in sette lingue ed è diventata uno strumento rinomato che offre alle parti interessate informazioni pratiche sulle migliori prassi di gestione e sugli strumenti di calibrazione semplici e utili, fornendo inoltre materiale formativo interessante e particolarmente pertinente per le aziende agricole a conduzione familiare. Attualmente annovera circa 300 soluzioni industriali, 80 progetti, 400 materiali formativi e 190 documenti. Inoltre, la piattaforma del progetto promuove sviluppi e strumenti provenienti da altri progetti finanziati dal settore pubblico e privato, la maggior parte dei quali sono progetti dell’UE, proponendoli in un formato logico e di facile utilizzo. In combinazione con tutte le attività in corso all’interno del progetto, la piattaforma contribuisce ad aumentare la consapevolezza sulla necessità di migliorare lo scenario di protezione delle colture a livello mondiale. «Il progetto INNOSETA aiuta a colmare il divario tra ricerca e aziende agricole», afferma Emilio Gil, coordinatore del progetto. «Approfittando degli strumenti già in circolazione, il progetto promuove l’impiego di nuove tecnologie, innalzando il livello conoscitivo delle parti interessate e agevolando l’attuazione delle norme dell’UE tese a un utilizzo più sostenibile e sicuro dei prodotti fitosanitari». Inoltre, la piattaforma può offrire vantaggi dal punto di vista tecnico, ambientale, sociale ed economico per diverse comunità di parti interessate. I partner del progetto hanno già realizzato una banca dati pubblica e gratuita di tecnologie e materiali per prodotti fitosanitari che permette ad aziende produttrici, mondo accademico, autorità, consulenti e utenti finali (agricoltori) di caricare, archiviare e trovare strumenti pratici per le loro attività quotidiane.

Conquistare prominenza a livello mondiale tra le parti interessate

L’incidenza a lungo termine del progetto è legata alla futura evoluzione delle politiche dell’UE. Workshop regionali e transnazionali e altre attività già intrapresi si sono confermati fondamentali per la raccolta di esigenze, suggerimenti, problemi e proposte provenienti da tutti i gruppi di parti interessate, nonché per l’acquisizione di informazioni sugli aspetti positivi e negativi, sulle difficoltà riscontrate e sui consigli per futuri miglioramenti. Mentre il progetto INNOSETA sta volgendo al termine, il consorzio del progetto si sta impegnando duramente ad aggiornare e ampliare i contenuti della piattaforma. Ciò comprende l’espansione massima possibile dell’elenco di irroratori, formazione e consulenza (attualmente sono presenti oltre 1 000 voci) e la promozione e la diffusione della piattaforma sul territorio europeo e mondiale. Inoltre, i partner si propongono di definire una soluzione pratica e valida a garanzia della sostenibilità della piattaforma per far sì che questo investimento non diventi obsoleto.

Parole chiave

INNOSETA, protezione delle colture, agricoltori, coltivazione, agricoltura, polverizzatori, aziende agricole a conduzione familiare, istruzione

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione