European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Article Category

Results Pack

Article available in the following languages:

Sostenere lo sviluppo del settore dell’energia geotermica in Europa

Fonte virtualmente illimitata di energia rinnovabile, la geotermia è versatile e affidabile e non dipende da condizioni climatiche. Per questo motivo, l’energia geotermica rappresenta un serio e valido candidato in grado di contribuire a rendere l’Europa il primo continente a zero emissioni di carbonio entro il 2050.

Cambiamento climatico e Ambiente icon Cambiamento climatico e Ambiente
Tecnologie industriali icon Tecnologie industriali
Energia icon Energia

Il decadimento radioattivo genera un calore continuo e rovente superiore a 5 000 ºC nel nucleo della Terra. Irradiandosi verso l’esterno, il calore riscalda le rocce, l’acqua e i gas presenti nel geomateriale che compone il nostro pianeta. I geyser e le sorgenti calde che ne derivano sono fonti di energia geotermica, ma la maggior parte del calore si raccoglie sotto forma di sacche di calore secco accessibili mediante perforazione e rilasciate sotto forma di vapore mediante iniezione di acqua. Il Green Deal europeo mira a una transizione energetica pulita in cui l’energia geotermica ha il potenziale per svolgere un ruolo importante. L’energia geotermica è letteralmente locale e costantemente disponibile, il che le permette di contribuire in maniera eccellente al mix di energie rinnovabili.

Sostegno alle iniziative di ricerca europee per sfruttare il calore sotterraneo

La geotermia è una fonte di energia rinnovabile valida sia per il riscaldamento che per il carico elettrico di base. Nel maggio 2022, la Commissione europea ha presentato il piano REPowerEU, una tabella di marcia per mitigare le perturbazioni del mercato energetico in Europa riducendo la dipendenza dalle importazioni di combustibili fossili. Con il piano RePowerEU vengono adottate nuove iniziative e misure a supporto di una transizione verde più rapida. L’energia geotermica svolgerà un ruolo importante in questa impresa, giacché si prevede una maggiore integrazione nei moderni sistemi di riscaldamento urbano e collettivo di questa energia rinnovabile. Questo stimolerà ulteriormente l’innovazione delle attrezzature e dei processi necessari, per cui occorre accedere a finanziamenti che consentano di dimostrare questi sviluppi sul campo.

Dieci progetti che fanno tremare la terra

I 10 progetti contenuti in questo Results Pack dimostrano il continuo sostegno della Commissione europea alla ricerca e all’innovazione volte all’espansione del settore geotermico. Questi progetti presentano una visione d’insieme delle diverse aree di sviluppo e delle soluzioni possibili per una più ampia diffusione del riscaldamento e della produzione di energia da risorse geotermiche. L’efficienza operativa delle centrali geotermiche è determinata dalle proprietà fisiche e chimiche dei fluidi geologici. Il progetto REFLECT le sta studiando, mentre il progetto GEOPRO sta raccogliendo nuovi dati sulle proprietà dei fluidi geologici. Una serie di strumenti per la valutazione d’impatto del ciclo di vita, sviluppata da GEOENVI, permette di affrontare le preoccupazioni ambientali relative alla distribuzione dell’energia geotermica, mettendone in evidenza il potenziale e i benefici. Nella stessa ottica, il modello di GEORISK permetterà l’istituzione di programmi di mitigazione dei rischi geotermici in tutta Europa adottando un approccio su misura a livello nazionale o europeo. Al fine di ridurre le emissioni di gas serra, il progetto GECO sta sviluppando una soluzione olistica per la gestione dei gas di emissione all’interno delle centrali geotermiche. La perforazione risulta spesso la parte più onerosa dello sviluppo ma le innovazioni nei sistemi di perforazione sviluppate da Geo-Drill promettono di ridurne i costi. Inoltre, lo spazio per lo sviluppo di un sito di perforazione rappresenta un problema in molte città, in particolare nel caso degli edifici storici europei. Il progetto GEO4CIVHIC ha realizzato soluzioni geotermiche su misura che possono funzionare in un ambiente urbano. In presenza di siti geotermici già esistenti, MEET sta massimizzando l’uso degli impianti e la ricerca di risorse in strutture geologiche attualmente poco sfruttate. La collaborazione è l’azione chiave di GEOTHERMICA, accelerando la diffusione dell’energia geotermica grazie a progetti transnazionali che ricevono sia finanziamenti nazionali sia il sostegno finanziario integrativo di Orizzonte 2020. I progetti promuovono l’innovazione, la cooperazione e la sinergia. Il progetto SU-DG-IWG coordina i tentativi di ricerca europei per accelerare la diffusione della geotermia.