European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Contexts of and Relations between Early Writing Systems

Article Category

Article available in the following languages:

Svelare i rapporti tra i primi sistemi di scrittura

Gli antichi sistemi di scrittura sono spesso considerati separatamente, oppure nel quadro di rapporti linguistici basilari. Una nuova ricerca ci consente di iniziare a comprendere come si fondono tra loro a livello culturale.

Società icon Società

Qual è il significato degli antichi sistemi di scrittura in ambito sociale e culturale? Cosa ci raccontano i legami che li uniscono rispetto alle società del passato e in che modo si sono diffuse le informazioni tra di esse? Tali domande restano spesso senza risposta, in quanto i sistemi di scrittura vengono condensati a un metodo di rappresentazione linguistica basilare, che raffigura i collegamenti essenziali in «alberi genealogici». «Questi modi semplicistici di comprendere la scrittura glissano sulle complesse modalità con cui viene trasferita e adattata da una società all’altra», afferma Philippa Steele, associata alla ricerca senior della facoltà di Lettere classiche presso l’Università di Cambridge e coordinatrice del progetto CREWS. Durante il progetto, finanziato dal Consiglio europeo della ricerca, una squadra di studiosi si è prefissa di comprendere lo sviluppo degli antichi sistemi di scrittura e delle relative pratiche, nonché il loro rapporto con il contesto culturale. «Abbiamo cercato di adottare approcci interdisciplinari per creare una concezione più olistica del significato attribuito alla scrittura dalle persone vissute nell’area dell’antico Mediterraneo», osserva Steele.

Indagine sulle iscrizioni antiche

Il progetto ha concentrato l’attenzione su diversi casi di studio relativi a iscrizioni risalenti all’antichità rinvenute nell’Egeo, nel Mediterraneo orientale e nel Levante, che rappresentano sistemi di scrittura relativamente maturi e hanno molto da offrire in termini di analisi del contesto sociale dell’epoca e dei contatti avvenuti. «L’area del Mediterraneo orientale nella sua più vasta estensione possiede un valore incomparabile per lo studio di una serie di sistemi di scrittura fioriti in questa zona, fortemente interconnessa, nel corso del II e del I millennio a.C.», spiega Steele. Alcuni di questi sono correlati tra loro, ad esempio il sistema alfabetico originariamente inventato dai parlanti di una lingua semitica in Egitto, che in seguito ispirò alfabeti quali, tra gli altri, il fenicio, il greco, il frigio, l’etrusco e quello romano.

Un’analisi nel quadro di svariati approcci

Il progetto CREWS ha riunito un’équipe di studiosi, ciascuno dei quali ha apportato le proprie competenze specifiche in discipline come la linguistica, l’epigrafia e l’archeologia. Pertanto, i ricercatori hanno dovuto trovare nuovi approcci all’analisi linguistica che funzionassero in sinergia. «Per esempio, gli approcci linguistici e materiali alle iscrizioni vengono solitamente implementati in modo separato; coniugandoli, tuttavia, siamo in grado di dimostrare come i cambiamenti avvenuti nelle tecniche e negli strumenti della scrittura influenzano effettivamente anche il repertorio dei segni, nonché delle loro forme, utilizzati in un sistema di scrittura per trasmettere informazioni linguistiche», spiega Steele. CREWS ha inoltre istituito un nuovo programma per lo studio del contesto della scrittura in quanto pratica sociale, un’agenda che si basa sugli usi e costumi a livello socio-culturale.

Forgiare nuovi legami nella comunità accademica

Il progetto ha presentato una vasta gamma di nuovi risultati. Ad esempio, l’utilizzo della scrittura cuneiforme alfabetica durante l’età del bronzo nella città di Ugarit, situata nel territorio della Siria odierna, può essere considerato una risposta alle complesse tensioni sociali e politiche di quel tempo. «Per acquisire una comprensione appropriata di cos’è e di come funziona la scrittura, è necessario adottare approcci di tipo interdisciplinare», aggiunge Steele. «Non esistono due tradizioni di scrittura uguali.» Il progetto CREWS ha inoltre tenuto tre conferenze che hanno riscontrato un grande successo; l’evento del 2019, Exploring the Social and Cultural Contexts of Historic Writing Systems (esplorare i contesti sociali e culturali degli antichi sistemi di scrittura), ha incentivato collaborazioni particolarmente durature tra svariati studiosi attivi nei campi più disparati. La conferenza ha inoltre condotto allo svolgimento di nuove ricerche a sostegno delle tradizioni di scrittura attualmente a rischio di estinzione. «Al di là dei singoli successi di ricerca ottenuti dal progetto, sono stata orgogliosa soprattutto di aver creato un “marchio” nell’ambito di CREWS, divenuto ben noto a livello globale tra pubblici sia accademici che non», conclude Steele.

Parole chiave

CREWS, antico, scrittura, sistemi, culturale, sociale, contesti

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione