European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Smart Transition of EU cities towards a new concept of smart Life and Economy

Article Category

Article available in the following languages:

Mettere i cittadini al centro della transizione energetica urbana

Coinvolgere i cittadini nel processo decisionale e sfruttare le competenze locali può aiutare le città a compiere la difficile transizione verso la neutralità carbonica, sostengono i ricercatori del progetto mySMARTLife, finanziato dall’UE.

Energia icon Energia

La riqualificazione degli edifici è un elemento essenziale della transizione verso la neutralità climatica. Sebbene siano disponibili soluzioni come materiali isolanti e sistemi di energia rinnovabile, la loro installazione può essere costosa e scomoda per i residenti e per il pubblico in generale. «Ecco perché è così importante coinvolgere i cittadini nella riqualificazione e creare modelli finanziari ragionevoli», spiega) Rubén García Pajares, coordinatore del progetto mySMARTLife, di CARTIF in Spagna. «Queste discussioni possono essere ardue», afferma. «Si tratta di convincere le persone delle loro esigenze e di persuaderle dei vantaggi futuri, ma con elevate spese finanziarie iniziali e interruzioni delle operazioni quotidiane».

Persone intelligenti, economia intelligente

Il progetto mySMARTLife ha cercato di aiutare le città ad attuare programmi di trasformazione proponendo e sperimentando una strategia di pianificazione urbana avanzata. «Un pilastro fondamentale di questa strategia è stato chiamato “Smart People”», aggiunge García Pajares. «Qui abbiamo incluso tutte le attività relative alla collaborazione con i cittadini, compresi i gruppi vulnerabili, nelle decisioni relative alla città». Queste attività hanno incluso dibattiti pubblici sulla transizione energetica e workshop su temi quali la digitalizzazione della rete. Un secondo pilastro, denominato «Smart Economy», riguardava il rafforzamento degli ecosistemi di innovazione locali e lo sfruttamento delle competenze e delle conoscenze locali. Questo approccio combinato è stato poi perseguito nell’attuazione di 150 azioni nei settori dell’energia e della mobilità nelle tre città target di Nantes, Amburgo e Helsinki, rispettivamente in Francia, Germania e Finlandia.

Strategie combinate di riqualificazione in azione

Un buon esempio di questo approccio combinato è la piattaforma online «Mon Projet Renov» sviluppata dalla città di Nantes per offrire ai cittadini informazioni gratuite sui progetti di riqualificazione e collegare le aziende locali che offrono servizi correlati. Un’altra iniziativa con sede a Nantes ha cercato di sostenere i proprietari di case nei loro progetti di ristrutturazione offrendo audit energetici. Sono stati quindi proposti interventi consigliati, come l’isolamento, la sostituzione della caldaia e i pannelli solari. A Helsinki, controlli intelligenti per la gestione della domanda di calore sono stati installati in 12 edifici residenziali condominiali, garantendo a 167 appartamenti un risparmio energetico del 10-25 %. Nella stessa città, un edificio per uffici è stato riqualificato con 572 metri quadrati di pannelli solari e quattro turbine eoliche, che forniscono energia sufficiente a coprire il 20 % del fabbisogno elettrico dell’edificio. Il raffreddamento rinnovabile è stato fornito attraverso un sistema idrico a pozzo.

Approcci di pianificazione urbana integrata di successo

Dopo il completamento del progetto nel 2022, García Pajares osserva che un totale di 147 054 metri quadrati di spazio edificato è stato riqualificato o costruito secondo standard di alte prestazioni nelle tre città target. «Inoltre, il 29 % della restante energia finale netta utilizzata da questi edifici è ora coperta da fonti di energia rinnovabili», osserva. Alcune attività avviate dai membri del progetto sono proseguite. Tra questi, il gruppo dei coordinatori cittadini, il programma di apprendimento da pari a pari e vari gruppi di lavoro, le cui attività proseguono tuttora su base volontaria. Sono state coinvolte nel progetto anche tre «città sostenitrici» e 16 «città osservatrici/interessate» con un elevato potenziale di replica. Nel complesso, García Pajares vede il progetto mySMARTLife come un esempio di come gli approcci integrati alla pianificazione urbana possano portare a risultati eccezionali, e osserva che sempre più città stanno abbracciando nuovi e più ambiziosi obiettivi di neutralità climatica.

Parole chiave

mySMARTLife, cittadini, neutralità carbonica, città, riqualificazione, ristrutturazione energetica

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione