European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-27

European satellite rainfall analysis and monitoring at the geostationary scale (EURAINSAT)

Article Category

Article available in the following languages:

Stima in tempo reale delle precipitazioni grazie alle reti neurali

Anticipare le precipitazioni è una parte importante dell'attività quotidiana di previsione del tempo a livello mondiale. L'analisi e il monitoraggio delle piogge rilevate dai satelliti meteorologici europei forniscono agli esperti del settore stime in tempo reale per l'intero globo.

Cambiamento climatico e Ambiente icon Cambiamento climatico e Ambiente

I dati quantitativi sulle precipitazioni vengono attualmente ottenuti misurando le precipitazioni e con reti di radar meteorologici, che non coprono però l'intera superficie del pianeta e non forniscono informazioni immediate. L'uso dei satelliti geostazionari, in orbite che li mantengono in una posizione fissa rispetto a un punto specifico della Terra, può fornire dati in tempo reale per sorvegliare i fenomeni atmosferici su una scala molto più ampia. Il progetto EurainSat ha sviluppato, ricorrendo a reti neurali, un nuovo metodo che simula modelli previsionali complessi delle precipitazioni. Le reti neurali sono particolarmente efficaci nel predire eventi quando dispongono di una solida base di dati di casi anteriori da cui partire. Il progetto ha sviluppato UOB net 1.0 combinando i dati ottenuti grazie a tecniche all'infrarosso e osservazioni visuali con i dati raccolti con misurazioni di sensori a microonde. I dati satellitari aiutano ad ottenere stime precise e in tempo reale delle precipitazioni per l'intera superficie terrestre. Si tratta d'informazioni di estremo valore, perché consentono di fare previsioni più precise a scala mondiale e permettono una migliore sorveglianza dei fenomeni atmosferici estremi. Le stime sono utili per una efficiente gestione idrologica e delle acque, e aiutano i responsabili della protezione civile perché hanno un impatto diretto sul controllo delle emergenze e degli eventi catastrofici (previsione e gestione delle inondazioni, operazioni di ricerca e recupero). Previsioni e valutazioni sono inoltre utili per studiare il cambiamento climatico globale, per monitorare aree isolate, per l'agricoltura e per la riduzione delle carestie. Gli utilizzatori potenziali di questa tecnologia innovativa sono gli organismi di sfruttamento dei satelliti, i servizi nazionali e regionali di previsioni meteorologiche, emittenti televisive, organizzazioni internazionali che si occupano di analisi meteorologiche, agenzie di previsione e protezione civile. Anche la FAO (Food and Agriculture Organisation delle Nazioni Unite) troverà utili le stime, che agevoleranno il controllo della produzione agricola, in particolare nei paesi in via di sviluppo.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione