European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-24

FIBER COMPUTING

Article Category

Article available in the following languages:

Tessuti intelligenti

Le fibre usate nei tessuti di tutti i giorni possono offrire bellezza, durata ed elasticità. A tutte queste proprietà, il progetto FiCom aggiunge una dimensione interamente nuova, che integra la potenza del calcolo nel materiale della fibra.

Tecnologie industriali icon Tecnologie industriali

Le fibre sono materiali che hanno un rapporto di formato veramente alto, ossia sono estremamente lunghe rispetto alla loro sezione trasversale. Molti oggetti di tutti i giorni sono fatti di fibre tessili o le contengono, e servono a fini strutturali ed estetici. Integrare la potenza del calcolo in materiali in forma di fibre darà loro una nuova dimensione di funzionalità. In effetti, integrare la potenza di calcolo in indumenti o manufatti di questo genere servirebbe a rendere un computer 'indossabile'. L'integrazione della potenza di calcolo nelle fibre usate negli oggetti quotidiani le trasforma in manufatti capaci di calcolare, sentire, ricordare. Cosa ancora più importante, l'integrazione del calcolo nei tessuti è così diretta che non modifica la funzione originale dell'oggetto. Il concetto centrale del progetto FiCom è integrare l'unità base del calcolo, il transistor, nelle fibre di cui sono fatti gli oggetti indossabili. Poi l'interconnessione di transistor può dare luogo a CPU, sensori e memoria entro una sola fibra. Le fibre possono essere di molti materiali, come vetro, ceramica, polimero o metallo, che determinano il settore d'uso. Nel quadro del progetto FiCom la scelta del materiale era di primaria importanza, poiché l'obiettivo non era solo di aggiungere capacità di calcolo nei materiali, ma anche di conservare la flessibilità e la confortevolezza al tatto. A tale scopo, sono state applicate le tecnologie di estrusione e stiro per lo sviluppo di fibre con proprietà chimiche e fisiche e geometrie di sezione trasversale che permettono di usarle come sostrati per l'applicazione di dispositivi elettronici semiconduttori. Purezza e proprietà elettriche e fisiche sono state anch'esse alcuni dei criteri adottati per la scelta dei materiali per la produzione di fibre. Inoltre si è insistito sul rivestimento delle fibre in quanto fase critica del processo d'ingegnerizzazione. Il rivestimento è destinato a proteggere le fibre e i dispositivi elettronici dai danni meccanici e fisici durante la loro integrazione nei tessuti e, in seguito, nell'uso quotidiano. Dopo avere valutato alcuni dei rivestimenti disponibili in commercio per le fibre di vetro ottico, si è concluso che un rivestimento in acrilato indurente agli ultravioletti offriva i risultati più promettenti. La capacità di fabbricare transistor nelle fibre che saranno incluse nei tessuti porterà alla realizzazione di un computer indossabile, aprendo sorprendenti possibilità in settori come il monitoraggio della salute, i sistemi di sicurezza, le strutture intelligenti.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione