European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Toxicological evaluation of the immune function of pesticide workers

Article Category

Article available in the following languages:

Comprendere gli effetti dei pesticidi sull'immunità

Essere esposti ai pesticidi è una realtà per una importante percentuale della popolazione umana. Esaminare gli effetti a lungo termine dell'esposizione prolungata a basse dosi di questi contaminanti è stato l'obiettivo del progetto EUROPIT.

Salute icon Salute

In passato, i dati di laboratorio hanno suggerito che l'esposizione ai pesticidi per periodi di tempo prolungati potrebbe dare luogo ad anomalie del sistema immunitario. I ricercatori del Nofer Institute of Occupational Medicine in Polonia hanno condotto una serie di studi sul terreno in tutta Europa per esaminare gli effetti dell'esposizione. Gli studi sono stati svolti su campioni genetici bulgari, finlandesi, italiani e olandesi. È stata studiata una serie di geni, tra cui il gruppo IL-1, fortemente implicato nella funzionalità del sistema immunitario. Lo scopo era chiarire l'effetto sui genotipi dell'esposizione professionale ai pesticidi, e stabilire se il bagaglio genetico avesse o meno un ruolo negli effetti dei pesticidi. Lo studio dei polimorfismi dei geni, ossia delle variazioni genetiche di specifiche sequenze nella popolazione, era destinato a sottolineare i legami tra predisposizione genetica e tossicità dei pesticidi. I dati hanno rivelato che per i polimorfismi del gene IL-1 in particolare era impossibile discernere specifiche correlazioni tra fattori genetici ed effetti dell'esposizione ai pesticidi. Gli scienziati stanno cercando sostegno per sviluppare questa linea di ricerca, per chiarire completamente gli effetti dei pesticidi sulle persone esposte ad essi nel lungo termine.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione