European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-15

Automatic quality control for industrial printing

Article Category

Article available in the following languages:

Controllo di qualità in linea per le piastrelle ceramiche

Gli scienziati dell'Università Politecnica delle Marche hanno ideato un sistema intelligente d'ispezione e individuazione dei difetti per garantire l'esatta ripetibilità della qualità e delle proprietà delle piastrelle ceramiche.

Tecnologie industriali icon Tecnologie industriali

L'individuazione rapida ed affidabile dei difetti di fabbrica sta diventando sempre più importante in molti settori di produzione, per conservare i vantaggi competitivi. Nel caso delle ceramiche, la presenza della colorazione della superficie e di disegni complessi spesso fa sì che né l'ispezione manuale né le tradizionali tecniche di raffigurazione per immagine riescano a individuare i difetti di superficie o di struttura. Il progetto MONOTONE ha sviluppato un sistema di controllo globale con sensori sofisticati e un sistema intelligente d'analisi delle immagini per dare all'industria delle ceramiche un programma di gestione centralizzato e automatico. A tale scopo l'Università Politecnica delle Marche ha combinato le funzionalità della termografia a infrarossi con le possibilità d'adattazione di test ultrasonici per questa applicazione. Le immagini termiche e i segnali a ultrasuoni presentano alcuni vantaggi rispetto ai metodi esistenti usati per l'ispezione dei materiali e l'individuazione, localizzazione e classificazione dei difetti interni. Cosa importante, non c'è bisogno di contatto. La termografia usa il riscaldamento remoto della superficie campione, quindi una camera a infrarossi misura la risposta di temperatura superficiale. Le discontinuità subsuperficiali causano gradienti rilevabili nei profili isotermici. D'altro lato, le tecniche acusto-ultrasoniche sono basate su onde guidate ad alta frequenza introdotte in un punto e rilevate in un altro da una matrice di sensori accoppiati ad aria. Le reti neurali ricevono e interpretano il contenuto ricco di frequenze per valutare l'integrità strutturale dei materiali e ritarare automaticamente i parametri di pressa. Questo doppio schema conferisce all'ispezione robustezza e ridondanza. L'aspetto più importante del sistema è che il controllo di qualità può essere eseguito dopo il processo di formatura alla pressa e prima che le piastrelle entrino nella linea d'invetriatura, riducendo così gli scarti. Le conoscenze acquisite nel corso del progetto MONOTONE saranno probabilmente trasferite nei settori che comportano la stampa su vasta scala, come per esempio l'industria tessile. Gli sviluppatori vorrebbero fornire servizi di consulenza e assistenza tecnica ai potenziali partner, allo scopo di personalizzare il nuovo sistema in base alle loro linee di produzione.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione