European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-24

Harmonising collaborative planning

Article Category

Article available in the following languages:

Manuale sulla gestione partecipativa dei bacini idrografici

È stato redatto un manuale sulle metodologie di partecipazione pubblica per il progresso dell'apprendimento sociale nella gestioni dei bacini idrografici nel contesto della Direttiva europea quadro sulle acque.

Cambiamento climatico e Ambiente icon Cambiamento climatico e Ambiente

Il progetto HARMONICOP ha focalizzato l'attenzione sul miglioramento della gestione partecipativa dei bacini idrografici in Europa e sull'appoggio all'attuazione della Direttiva europea quadro sulle acque. La ricerca prevista dal progetto ha riguardato tre aspetti cruciali della gestione dei bacini idrografici ovvero: le questioni di scala, la funzione delle informazioni e degli strumenti informativi e infine le influenze culturali, politiche e geografiche. Lo studio approfondito di casi concreti relativi a nove paesi ha permesso la stesura di un manuale sulle metodologie pubbliche riguardanti l'attuazione della Direttiva europea quadro sulle acque. Il manuale si intitola "Imparare assieme a gestire assieme - migliorare la partecipazione alla gestione delle acque" ed è complementare al Documento di guida sulla partecipazione pubblica. La prima bozza del documento si basa su un questionario predisposto per i gestori delle acque coinvolti nei nove casi di studio cui ha fatto seguito un'analisi dei risultati. Poi è stata scelta la metodologia per completare il manuale ed è stato preparato il piano di andamento. È stato utilizzato anche un altro questionario per raccogliere le reazioni principalmente dai partecipanti ad HARMONICOP, ma anche dai potenziali lettori. Nel settembre 2004 è stato organizzato un seminario relativo allo scambio di esperienze pratiche. In particolare, si voleva chiedere ai partecipanti quali fossero i problemi che incontravano quotidianamente per scegliere quelli da inserire nel manuale. Nel 2005 sono stati organizzati due seminari e i loro particolari sono serviti a completare le bozze del manuale. Molte fasi relative alla realizzazione del manuale saranno utilizzate per migliorare l'attuazione della Direttiva sulle acque e della gestione integrata delle acque. La guida avrà delle ripercussioni in altri settori, come quello delle politiche ambientali, che saranno influenzati dal contesto del manuale e altri redattori di manuali saranno influenzati dal suo approccio partecipativo avanzato.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione