European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-15

A rational approach for reduction of motion sickness & improvement of passenger comfort & safety in sea transportation

Article Category

Article available in the following languages:

Miglioramento del comfort dei passeggeri sulle navi

Gli standard sulla chinetosi sono basati su studi che risalgono a 25-30 anni fa, nonostante i notevoli progressi compiuti dalle navi dal punto di vista tecnologico. È il momento di occuparsi degli standard di benessere dei passeggeri.

Tecnologie industriali icon Tecnologie industriali

La chinetosi affligge molti passeggeri quando si trovano in viaggio, causando capogiri, affaticamento e nausea, fenomeni che contribuiscono a rendere il viaggio in mare un'esperienza spiacevole. Nella valutazione dei possibili criteri per standard di comfort e il benessere globale dei passeggeri, è necessario valutare tale necessità. Questa ricerca, eseguita dall'Istituto di classificazione in Germania, ha cercato di valutare un fattore finora non esaminato, cioè la vibrazione a bassa frequenza su tutto il corpo quando ci si trova a bordo. Da ciò, è stato possibile comporre una categorizzazione esauriente dei criteri di comfort. Le indagini sono state svolte nell'ambito del progetto COMPASS. Lo scopo principale del progetto era l'aggiornamento delle ricerche effettuate sulla chinetosi, in linea con gli standard e i progressi tecnologici attuali delle navi. Attualmente, le capacità delle navi passeggeri, progettate per navigare anche in condizioni di burrasca, non vengono sfruttate pienamente. Le navi, infatti, non sono in grado di garantire standard accettabili per la sicurezza e il benessere dei passeggeri tutto l'anno. Tutta l'industria europea potrebbe trarre vantaggio dal risultato di questo progetto, rappresentato dallo sviluppo di un modello di previsione della chinetosi dedicato al comfort dei passeggeri durante i viaggi in mare. Il report ha indicato che esistono cinque categorie di criteri di comfort che è possibile controllare. Queste sono: progettazione degli alloggi, illuminazione, acustica e vibrazioni a bassa frequenza di tutto il corpo. La vibrazione a bassa frequenza di tutto il corpo è causata dai movimenti della nave, e oltre a rappresentare una fonte di disagio per i passeggeri, implica anche una degradazione del lavoro dei motori. Le indicazioni riportate chiariscono che nell'interesse dei consumatori è necessaria l'impostazione di uno standard per la misurazione del loro livello di comfort. Lo standard deve essere basato su criteri razionali per il comfort umano, che servano a impostare linee-guida per lo sviluppo di regolamenti e a spianare la strada alla specifica di livelli di accettabilità. Tali standard potrebbero basarsi su categorie di comfort dinamico dei passeggeri, definito tramite i seguenti livelli: piacevole, accettabile e sgradevole.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione