European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-24

Novel approaches to conserve our european heritage : bioremediation for building restoration of the urban stone heritage in european states

Article Category

Article available in the following languages:

Batteri per la conservazione dei beni culturali

Le crescenti minacce al patrimonio culturale europeo sono riconoscibili da molti fattori, compresi i danni che l'inquinamento ambientale causa alle statue e ai monumenti architettonici. Nel caso dell'architettura, le tecniche di conservazione e restauro sono lunghe e costose, e in alcuni casi rappresentano di per se stesse una fonte di inquinamento. Per combattere i danni dovuti all'inquinamento, un nuovo programma finanziato dall'UE pone allo studio un metodo alternativo, che prevede l'utilizzo di batteri.

Cambiamento climatico e Ambiente icon Cambiamento climatico e Ambiente

BIOBRUSH è formato da sei specialisti europei riuniti in un consorzio che ha lo scopo di valutare i vari metodi più convenienti per la conservazione e il restauro dei manufatti architettonici in pietra in Europa. Lo studio di fattibilità ha implicato una sperimentazione di laboratorio e successivamente una sperimentazione sul campo, con cui è stato esaminato il rendimento e il rischio in condizioni climatiche differenti. Parte dello studio, condotto da paesi appartenenti all'Europa Settentrionale e Meridionale, ha valutato il rendimento di batteri specifici per combattere le sostanze inquinanti. Sono stati esaminati i valori relativi ai risultati di un livello microbico particolare. È stata stimata, ad esempio, la riduzione dei solfati e i danni degli idrocarburi. Lo screening, inoltre, ha esaminato anche batteri che potrebbero essere utilizzati per ridurre i nitrati. Dal momento che la calcite è il costituente fondamentale del calcare e che molti manufatti architettonici di estremo valore storico sparsi in tutta Europa sono di natura calcarea, nel progetto è stata dedicata un'attenzione particolare all'esame dei batteri che potrebbero rivelarsi utili per il restauro di materiali calcarei. Particolarmente adatto si è rivelato il Pseudomonas putida, un batterio saprofita del suolo. Ha mostrato di contribuire in maniera efficace nel restauro del calcare, rivelando fattori di rischio esigui per la salute umana e un'elevata sensibilità alla maggior parte degli antibiotici. Sono stati studiati anche altri batteri, e i risultati sono stati inglobati nella raccolta delle colture BIOBRUSH. Questa raccolta è costituita da un database di informazioni comprendente i risultati del progetto, che forniranno un contributo essenziale per usi e sviluppi futuri finalizzati alla ricerca e al progresso.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione