European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Promoting European - South African Research Cooperation in Aeronautics and Air Transport

Article Category

Article available in the following languages:

La collaborazione aerospaziale tra UE e Africa spicca il volo

Nuovi accordi e progetti congiunti tra l'UE e il Sudafrica hanno condotto alla nascita di una forte prospettiva internazionale nel settore aeronautico europeo. I risultati dell'iniziativa andranno anche a vantaggio di altri Stati africani.

Tecnologie industriali icon Tecnologie industriali

La globalizzazione sta cambiando il volto delle industrie di tutto il mondo. In Europa, il settore aeronautico sta tentando di salvaguardare la sua competitività mediante il rafforzamento di partenariati strategici a livello internazionale. Uno di questi, siglato tra l'UE e il Sudafrica, che rappresenta la maggiore economia africana, vanta straordinarie capacità in termini industriali. Il partenariato è stato creato nell'ambito del progetto AEROAFRICA-EU ("Promoting European - South African research cooperation in aeronautics and air transport"), finanziato dall'UE. L'iniziativa ha condotto alla creazione di una piattaforma finalizzata al potenziamento del settore di ricerca e sviluppo (R&S) nell'industria aeronautica e dei trasporti aerei, promuovendo al contempo la collaborazione con altri Stati africani. Dopo aver effettuato una mappatura delle capacità dell'aeronautica sul piano di R&S, il team del progetto ha provveduto all'organizzazione di eventi e di workshop allo scopo di identificare aree di collaborazione cruciali tra l'Africa e l'Europa. Da queste attività si sono originati numerosi progetti UE-Africa di nuova concezione nell'ambito del Settimo programma quadro (7° PQ), sostenuti da eventi di intermediazione, forum e iniziative di formazione concepiti allo scopo di spingere le imprese a partecipare ai progetti dell'UE. Sul piano globale, l'iniziativa AEROAFRICA-EU vanta partner in ambito accademico e della ricerca provenienti da Francia, Germania, Sudafrica e Svezia. Tra le due regioni sono stati siglati quattro memorandum d'intesa, incentrati su uno specifico accordo teso alla promozione della ricerca nel settore dei trasporti tra l'UE e il Sudafrica. Al contempo, il team del progetto ha lanciato il sito web AEROAFRICA ai fini della divulgazione delle informazioni sugli eventi e sulle attività correlati all'iniziativa, consentendo altresì ai soggetti interessati di accedere a importanti documenti e risorse. Dal progetto è emerso inoltre un quadro strategico complessivo per la promozione della collaborazione nel settore di R&S correlato all'aeronautica e ai trasporti, insieme a raccomandazioni cruciali sul raggiungimento di questo obiettivo. Tali sforzi hanno facilitato l'accesso alle conoscenze e alle esperienze di tutte le parti interessate, aumentato la partecipazione ai progetti europei e aperto una moltitudine di nuove opportunità nel campo dell'aeronautica. Il progetto ha contribuito al rafforzamento dell'industria aerospaziale non solo in Europa, ma anche in Sudafrica e in altre nazioni africane. I risultati finali dovrebbero condurre alla nascita di un'industria solida e al raggiungimento di progressi ad alta tecnologia che fanno ben sperare nel potenziamento del settore. Grazie a questi partenariati estremamente dinamici, che coinvolgono le due principali regioni del mondo, niente sarà più impossibile.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione