European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Integrating European research infrastructures for micro-nano fabrication of functional structures and devices out of a knowledge-based multimaterials’ repertoire

Article Category

Article available in the following languages:

Micro-nano produzione

La capacità di produrre materiali multifunzionali su scala sempre minore funge da banco di prova per idee innovative. L'accesso gratuito a strutture di questo tipo con il supporto dell'UE ha consentito la creazione di una comunità di ricerca collaborativa sostenibile.

Tecnologie industriali icon Tecnologie industriali

La micro e la nano-produzione stanno cambiando il volto della biomedicina, dell'energia e delle tecnologie di comunicazione, con importanti vantaggi per l'economia e per la società. Tuttavia, spesso sono necessarie attrezzature costose e competenze a cui le numerose piccole e medie imprese che lavorano in questi campi non hanno accesso. Per abbattere questa grossa barriera al progresso, numerosi centri si sono uniti per offrire accesso gratuito a 36 importanti strutture nell'ambito del progetto EUMINAFAB . Durante i quattro anni e mezzo del progetto, 150 utenti internazionali provenienti dagli stati membri e associati dell'UE hanno fatto uso di queste infrastrutture per la strutturazione, la replica e la caratterizzazione di materiali multifunzionali su micro e nano-scala. Il sito web ha pubblicato tutti gli inviti a presentare proposte per l'uso delle strutture con accesso gratuito e ha gestito una rete intranet per i partecipanti allo scopo di incoraggiare la creazione di una rete. Un esercizio di roadmapping ha consentito di individuare due "punti caldi" la cui combinazione di tecnologie offre particolari potenzialità per un successo futuro. Gli scambi tra i ricercatori presso le strutture dei partner hanno dato la possibilità di testare nuove idee sotto la guida di esperti. Di conseguenza, il team ha ideato un modello per sostenere EUMINAFAB anche dopo il completamento del progetto. Le attività di ricerca congiunta hanno incluso anche aspetti non tecnici come la gestione delle conoscenze e lo sviluppo di un sistema organizzativo integrato per la collaborazione tecnica. I partner hanno sviluppato un sistema di calibrazione tracciabile (analisi comparativa di metrologia) tramite diversi studi di riproducibilità e ripetibilità. Inoltre, hanno stabilito una metodologia per valutare il livello di prontezza delle nuove tecnologie. Venticinque attività di ricerca congiunta hanno consentito la creazione di nuove catene di processo e dei dimostratori di tecnologia relativi che aprono la strada alle innovazioni future. EUMINAFAB ha creato con successo una rete paneuropea con accesso gratuito alle strutture più importanti per la micro e nano-fabbricazione e la caratterizzazione di diversi materiali. Il valore di questa rete per la comunità scientifica è sottolineato dalle applicazioni per l'accesso che hanno superato il budget disponibile del 20 %. I progressi fatti nei primi quattro anni e mezzo hanno posto solide basi per l'evoluzione e l'espansione futura della struttura paneuropea. Si prevedono interessanti innovazioni e una serie di progetti e tecnologie di grande impatto per la società.

Parole chiave

Materiali multifunzionali, accesso gratuito, nano-produzione, infrastrutture, collegamento in rete, ricerca congiunta

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione