European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Improving the Continuity of patient care Through Identification and implementation of Novel patient handoff processes in Europe

Article Category

Article available in the following languages:

Dimissioni ospedaliere migliori

In molti casi i pazienti non vengono dimessi correttamente dall'ospedale o diventano vittime di negligenza nelle procedure di passaggio di consegne, che spesso causano risultati catastrofici. La situazione potrebbe cambiare grazie a nuove linee guida e strumenti formativi.

Cambiamento climatico e Ambiente icon Cambiamento climatico e Ambiente

Il recupero del paziente in genere non finisce in ospedale. I pazienti spesso vengono dimessi dagli ospedali in modo inappropriato o troppo presto e ricevono farmaci o consigli sbagliati. Questo comporta molte complicanze per i pazienti e anche decessi tragici ma prevedibili, nonché costi elevati per i sistemi sanitari. Il progetto Handover (Improving the continuity of patient care through identification and implementation of novel patient handoff processes in Europe), finanziato dall'UE, sta sviluppando nuovi approcci per le dimissioni dei pazienti e il passaggio di consegne. Non è possibile standardizzare il passaggio di consegne per tutti i sistemi sanitari, di conseguenza il progetto sta sviluppando una serie di strumenti standardizzati per aiutare le istituzioni in questo processo, coinvolgendo responsabili politici ed educatori. Il progetto sta studiando le pratiche di passaggio di consegne dei pazienti in Inghilterra, Italia, Paesi Bassi, Polonia, Spagna e Svezia e sta raccogliendo dati da centinaia di medici, infermieri, pazienti e manager di ospedali. Sta identificando gli elementi che promuovono e ostacolano il processo di passaggio di consegne in ambienti sociali, medici e tecnologici, in particolare gli errori di comunicazione. Una volta identificati i risultati negativi e gli incidenti sfiorati, il progetto svilupperà strumenti e programmi formativi per migliorare il passaggio di consegne. Valuterà poi l'efficacia in termini di costi dei passaggi di consegne ottimizzati. Il progetto Handover ha già intervistato oltre 160 operatori sanitari e lavoratori del settore per scoprire i complessi meccanismi di questo processo. Sono state osservate notevoli differenze nelle dimissioni, nei trasferimenti e nella riabilitazione dei pazienti tra paesi. Il progetto sta ora indicando le linee guida per la prassi clinica in questo settore e le migliori prassi per i tirocinanti universitari e post-universitari nel settore sanitario. Verranno così ottimizzati il più possibile il processo di passaggio di consegne e le prassi standardizzate per creare un sistema migliore che potenzi il benessere, salvi la vita alle persone e riduca i costi sanitari.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione