European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-29

AD4: 4D Virtual Airspace Management System

Article Category

Article available in the following languages:

La reinvenzione del controllo del traffico aereo

Grazie a nuove tecnologie tridimensionali particolarmente avvolgenti, in un futuro prossimo il traffico aereo potrebbe essere diretto con sistemi di controllo più sicuri e con una visione tridimensionale più realistica.

Economia digitale icon Economia digitale

Il traffico aereo mondiale aumenta sempre di più, per cui gestirlo implica la necessità di affrontare problematiche di non facile soluzione. Il modello ATM (Air Traffic Management) per la gestione del traffico aereo non ha visto sostanziali cambiamenti negli ultimi trent'anni, anche se in questo settore sono state sviluppate numerose tecnologie innovative. Scopo del progetto AD4 ('4D virtual airspace management system'), finanziato dall'UE e relativo a un sistema di gestione dello spazio aereo virtuale in 4D, era lo studio di sistemi con cui integrare la tecnologia 3D per sostituire la classica tecnologia bidimensionale attualmente utilizzata per la gestione del traffico aereo. L'obiettivo dei membri del team era il miglioramento di un sistema di realtà virtuale 3D esistente denominato D3 (Dcube) che rappresenta i dati visivamente e li manipola in tempo reale sia nello spazio aperto che in aeroporto. La manipolazione dei dati può essere effettuata tramite display autostereoscopici e dispositivi di puntamento tridimensionale. I partner del progetto hanno ideato questa tecnologia assieme a esperti nei sistemi di gestione del traffico aereo e sviluppatori di realtà virtuale, adoperando i dati provenienti da un centro di controllo del traffico reale; il lavoro ha evidenziato i potenziali vantaggi della rappresentazione in 3D rispetto alla tecnologia bidimensionale per i controllori del traffico e per l'aumento della sicurezza e dell'efficienza. Il sistema, inoltre, è stato concepito per il controllo e il monitoraggio di più aeromobili in uno spazio aereo più ampio: in un ambiente tridimensionale di questo tipo, il controllore può monitorare con il massimo realismo una determinata area, visualizzando più aerei e più percorsi in maniera più chiara e in tempo reale, con la possibilità di intervenire sugli itinerari di volo in maniera interattiva, dal momento che i dati vengono aggiornati in tempo reale. Questa tecnologia è stata sottoposta a numerose sperimentazioni e simulazioni e probabilmente aprirà la via per una nuova generazione di sistemi per il controllo del traffico aereo; se il progetto verrà sfruttato adeguatamente producendo esiti positivi, in un futuro non lontano i controllori di volo potranno usufruire di un sistema ATM più avanzato e più affidabile.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione