European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-27

Sustainable Urban Metabolism for Europe

Article Category

Article available in the following languages:

Un modello futuro di sviluppo urbano

L'espansione nello spazio delle grandi città europee potrebbe essere evitato, anche nelle municipalità più dinamiche dell'UE come Monaco, Stoccolma e Vienna. Il progetto SUME si proponeva principalmente di prevedere il consumo di suolo ed energia in tali aree fino al 2050.

Energia icon Energia

La pianificazione urbanistica è un processo tecnico inerente al controllo dell'uso del suono e delle risorse energetiche correlate all'espansione delle città. Si tratta di una questione importante, dato che i più vasti progetti di sviluppo modificano strutture esistenti e il sistema città. I modelli digitali di crescita delle metropoli predicono i flussi di energia correlati all'edilizia e ai trasporti. Pertanto, il loro utilizzo potrebbe migliorare notevolmente la qualità della vita urbana. Il progetto SUME ("Sustainable urban metabolism for Europe") ha simulato lo sviluppo urbano in relazione a sette grandi aree metropolitane europee (Atene, Marsiglia, Monaco, Newcastle, Oporto, Stoccolma e Vienna) fino al 2050. Il team del progetto ha applicato quattro approcci integrati per predire la futura distribuzione spaziale delle persone, delle attività lavorative e dei sistemi di trasporto. Il team ha tenuto conto di molti fattori che potrebbero influenzare le politiche di sviluppo in tali città. Ad esempio, ha considerato che l'espansione di molte città europee sarà notevolmente più lenta in futuro. Di conseguenza, gli attuali modelli devono essere adattati in modo fa fornire un piano di sviluppo equilibrato per la popolazione, il suolo e le risorse energetiche nel futuro sviluppo urbano. Per poter migliorare la qualità della vita urbana, il consorzio ha sviluppato un approccio trasversale, integrando la fornitura di infrastrutture e la pianificazione urbana con le politiche per l'edilizia residenziale, l'energia e i trasporti. Tale modello è essenziale per lo sviluppo futuro di una ristrutturazione delle città europee caratterizzata dalla sostenibilità e orientata in base alle risorse.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione