European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Intelligent Route Guidance of Heavy Vehicles

Article Category

Article available in the following languages:

Vie di traffico pesante sotto esame

Un progetto europeo ha sviluppato un avanzato sistema di guida sulle vie per il trasporto merci su strada di tutta Europa. L'iniziativa promette di apportare benefici ai conducenti di automezzi, alla condizione delle strade europee e all'ambiente nel suo complesso.

Tecnologie industriali icon Tecnologie industriali

Il volume di traffico merci sulle strade d'Europa è tuttora in crescita, con un aumento del 50% nel trasporto di merci previsto entro il 2020. I danni a strade, ponti e sentieri sono solo uno degli effetti, per non parlare della congestione inaccettabile in aree come le nostre città e metropoli. I conducenti di automezzi sentono inoltre il peso dei cambiamenti economici con l'aumento dei costi e l'inasprimento dei requisiti normativi in materia di sicurezza. Una strategia che potrebbe alleggerire il carico sulle reti stradali, sui conducenti e sell'ambiente è costituita dallo sviluppo di mappe digitali per i conducenti di automezzi in Europa. In sostanza, le infrastrutture stradali in Europa sarebbero accessibili tramite sistemi di mappatura elettronica per i conducenti di automezzi e i loro operatori. Il progetto Heavyroute ("Intelligent route guidance of heavy vehicles"), finanziato dall'UE, ha affrontato la sfida valutando, in primo luogo, le parti interessate e i requisiti degli utenti per la gestione di mezzi pesanti (HGV), proponendo inoltre sistemi e servizi di orientamento in ambito stradale. I partner hanno quindi identificato i fattori che potrebbero influenzare l'ottimizzazione dei percorsi e dei dettagli raccolti da tutti i database contenenti i dati rilevanti. Le simulazioni sono state poi applicate al traffico, valutando gli effetti di eventuali situazioni sulle soluzioni di gestione del traffico, se attuate su scala europea. Sono state, in particolare, incorporate aree critiche, come ponti e gallerie. Sono state considerate altre variabili basate sugli effetti degli incentivi economici, come la differenziazione e la legislazione dei prezzi. Le applicazioni sviluppate dal progetto Heavyroute consentono al conducente di pianificare ed eseguire un percorso ottimizzato per minimizzare tempi, costi e danni all'ambiente. Un sistema di pianificazione pre-viaggio dell'itinerario e della guida inerente alla navigazione, mentre sul percorso pianificato è disponibile inoltre come applicazione per monitorare e gestire i mezzi pesanti in prossimità di ponti, di solito fonte di colli di bottiglia durante il viaggio. Il lavoro operato dal progetto Heavyroute è praticamente completo. Tuttavia, l'aspetto fondamentale è che i risultati siano messi a disposizione di tutte le parti interessate. I risultati del progetto sono stati quindi diffusi a livello internazionale in occasione di conferenze e workshop. Il sistema è unico e tiene conto prima di tutto delle esigenze degli utenti della strada al fine di garantire la massima sicurezza in combinazione con le opzioni più economiche. Gli sviluppi del progetto Heavyroute sono destinari ad aprire la strada ad un robusto sistema paneuropeo.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione