European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

IN SITU STIMULATION AND REMEDIATION OF CONTAMINATED FRACTURED SOILS

Article Category

Article available in the following languages:

Pacchetto di soccorso per i suoli inquinati d'Europa

I terreni contaminati da carburante rappresentano un'importante minaccia per l'erogazione d'acqua. I ricercatori hanno simulato il comportamento delle verifiche di miglioramento del terreno nel campo per selezionare la via più appropriata per ripulire il terreno inquinato.

Cambiamento climatico e Ambiente icon Cambiamento climatico e Ambiente

La contaminazione dei terreni con inquinanti, come i liquidi in fase non acquosa (NAPLs), che includono molti prodotti petroliferi, è un grave problema che attraversa l'Europa. La maggior parte dei continenti possiede un terreno di origine glaciale che si può rompere consentendo in tal modo ai contaminanti di spostarsi verso i serbatoi sotterranei. Come parte del trattamento del terreno, la fratturazione idraulica aumenta la zona di influenza del processo di recupero. In combinazione con misure di pulizia, la fratturazione idraulica è il metodo più comunemente utilizzato. Tuttavia, la base attuale di conoscenze sulle tecnologie per il trattamento dei NAPL finora è stata molto frammentaria. Per un'efficacia ottimale, il progetto Stresoil ("In situ stimulation and remediation of contaminated fractured soils") ha avuto lo scopo di raccogliere informazioni scientifiche in modo tale da consentire di selezionare i mezzi più appropriati di riabilitazione dei terreni inquinati da NAPL. Un luogo di verifica fratturato è stato selezionato e analizzato geologicamente, quindi ne è stata valutata la permeabilità. Dopo che è stato stabilito il grado di inquinamento, sono state applicate diverse tecniche di riabilitazione del terreno dopo la fratturazione idraulica. Queste hanno incluso la biodegradazione, la bioventilazione e l'iniezione di vapore. Per ogni scenario di simulazione della verifica, le informazioni sono state conservate in database progettati allo scopo per l'analisi dei costi-vantaggi. È inoltre stata progettata una serie di dati a più criteri per assistere nelle decisioni durante il processo di rimedio. I dati del progetto Stresoil indicano che le tecnologie economiche che combinano simulazione e rimedio rappresentano un'alternativa realistica ai trattamenti convenzionali. Anche gli altri metodi che hanno avuto lo scopo di affrontare lo stesso inquinante, che includevano l'estrazione aspirazione e il trattamento termico, sembravano molto promettenti. Il trattamento efficace del terreno inquinato è fondamentale per proteggere le riserve d'acqua sotterranee d'Europa. I risultati dello Stresoil hanno fornito una base solida per le migliori modalità di raggiungimento di questo obiettivo.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione