European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-29

Nephrops and CEtacean Species Selection Information and Technology

Article Category

Article available in the following languages:

Miglioramento delle tattiche di pesca per eliminare la pesca accessoria

Con un'iniziativa finanziata dall'UE sono stati ideati nuovi dispositivi e nuove metodologie per mantenere viva la pesca e ridurre contemporaneamente il volume delle specie non desiderate che finiscono nelle reti. Il progetto, che rappresenta la tappa iniziale per un maggiore rendimento della pesca, spiana la via per la ricerca futura e il progresso dell'industria ittica.

Cambiamento climatico e Ambiente icon Cambiamento climatico e Ambiente

Nell'ambito del progetto Necessity ("Nephrops and cetacean species selection information and technology") sono state intraprese svariate iniziative per abbattere i volumi di vittime indesiderate nella pesca degli scampi e delle specie oceaniche. Il team del progetto Necessity ha ideato un progetto per gestire la pesca delle specie desiderate, apportando modifiche innovative alle tattiche di equipaggiamento e di pesca, e l'uso di deterrenti acustici. Le varie opzioni proposte, approntate in stretta collaborazione con l'industria ittica, consideravano le esigenze degli utenti finali per garantire l'applicabilità al settore, nonché gli effetti biologici e le conseguenze socioeconomiche. Dal momento che la tecnologia impiegata per la pesca degli scampi implica la cattura di numerose specie indesiderate, i nuovi sviluppi dovrebbero bloccarne la cattura o fornire loro adeguate opportunità di fuga. Una volta sperimentate tutte le proposte in vasca, i ricercatori hanno perfezionato le soluzioni più promettenti per lo sviluppo sul campo, tenendo conto delle condizioni locali. Con il progetto Necessity è stato analizzato un tool di modellazione esistente per la simulazione meccanica di griglie e pannelli, ed è stato sviluppato un software che simula il comportamento degli animali in presenza di attrezzature e reti a strascico; le potenzialità dell'impiego di dispositivi passivi invece delle reti a strascico sono state sperimentate anche nel Mediterraneo. I partner del progetto hanno proposto alcune modifiche alle attrezzature per ridurre la pesca accessoria e la mortalità dei cetacei nelle reti a strascico oceaniche; le soluzioni proposte erano basate anche sullo studio della biologia e del comportamento dei delfini, la specie che più spesso rimane vittima della pesca accessoria. Lo sviluppo delle soluzioni è stato limitato dalle interazioni sporadiche dei cetacei con le reti a strascico. Le attrezzature in grado di escludere la pesca di specie indesiderate, sperimentate in laboratorio con apparecchiature selezionate e migliorate ulteriormente sul campo, erano costituite da forche o pannelli collocati nella parte anteriore e posteriore delle reti. L'ambito del progetto, tuttavia, non ha consentito ulteriori ricerche, che avrebbero senz'altro migliorato la comprensione dei meccanismi di fuga per il perfezionamento delle attrezzature, e anche il lavoro di sviluppo dei deterrenti acustici, che si rivelano promettenti, richiede ulteriori ricerche. Il progetto ha lanciato un sito Web e ha organizzato una base di contatti e gruppi di collaborazione nel settore, producendo un DVD interattivo e dando vita a numerose iniziative di comunicazione per la divulgazione delle informazioni. Il lavoro compiuto con il progetto Necessity rappresenta un passo in avanti che consente di migliorare le pratiche della pesca e garantire un maggiore rispetto dell'ambiente.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione