European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Intelligent Materials for Active Noise Reduction

Article Category

Article available in the following languages:

Che cosa hai detto? Non ti sento…

Un progetto finanziato dall'UE ha portato per la prima volta i materiali intelligenti fuori dal laboratorio e a pochi passi dalla commercializzazione industriale. Oltre a far diminuire il rumore nei veicoli e nelle industrie, come risultato dovrebbe portare lavoro e vantaggi economici all'UE e ai suoi cittadini.

Tecnologie industriali icon Tecnologie industriali

I materiali intelligenti sono quelli le cui proprietà possono essere modificate in modo controllato mediante l'applicazione di uno stimolo come la pressione, la temperatura o i campi elettromagnetici. Le strutture intelligenti possono essere create utilizzando questi materiali, integrandoli con un sensore e un attuatore, un dispositivo che agisce su un'altra struttura in seguito al segnale rilevato. In combinazione con specifiche strategie di controllo, si adattano agli stimoli o ai cambiamenti ambientali in modi simili ai sistemi biologici, quindi in modo intelligente. Il controllo attivo del rumore è un'area di crescente attività di ricerca che combina l'utilizzo di materiali intelligenti ad una tecnologia di controllo attiva per ridurre il rumore e le vibrazioni. Il rumore nei veicoli o nelle fabbriche contribuisce alla fatica fisica di coloro che ne risultano esposti e di conseguenza a numerosi incidenti gravi o addirittura mortali. Il progetto INMAR ("Intelligent materials for active noise reduction") è partito da questa base di conoscenze, concentrandosi su problemi specifici relativi al rumore, alle vibrazioni e alla durezza (NVH). Molte strutture intelligenti costruite in materiali intelligenti sono state controllate in laboratorio con un impatto molto ridotto sul design standard e sulle pratiche di progettazione o sull'applicazione alla produzione di massa. I ricercatori hanno innanzitutto definito i problemi specifici NHV di interesse e hanno sviluppato concetti target per le tecnologie di base. Hanno quindi sviluppato prototipi tramite l'integrazione dei materiali intelligenti con attuatori e sistemi di sensori e strategie di controllo per produrre strutture intelligenti. Ciò ha consentito l'ottimizzazione delle prestazioni del sistema, comprese le caratteristiche dei materiali e la capacità di riduzione del rumore. Infine, hanno eseguito studi sulla praticabilità della rottura del terreno, relativi ai costi, alla durata e all'affidabilità, che finora non sono stati possibili data la scala di laboratorio dei progetti. In breve, il progetto INMAR ha sviluppato una tecnologia della struttura intelligente, che per la prima volta consente la produzione in massa di sistemi altamente efficienti, leggeri e duraturi per la riduzione attiva del rumore. I risultati hanno perciò migliorato in modo significativo il potenziale commerciale dei materiali intelligenti, con una larga applicabilità all'ingegneria civile, agli attrezzi per macchine, alle automobili, ai treni e all'ingegneria aerospaziale, solo per citare alcuni campi. Quindi, i risultati del progetto pongono l'UE come leader nell'applicazione industriale dei materiali intelligenti, con un tremendo potenziale per la creazione di lavoro e l'economia europea.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione