European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Development of a novel and integrated portable non destructive analysis system for the documentation of artworks.

Article Category

Article available in the following languages:

Restaurare le opere d'arte senza danneggiarle

Lo sviluppo di un sistema portatile che permetterà l'analisi di opere d'arte per il restauro e per comprovarne l'autenticità, senza causare danni al dipinto, avrà un valore inestimabile per i musei e gli storici.

Tecnologie industriali icon Tecnologie industriali

La stratigrafia, lo studio degli strati interni di pittura di un dipinto può rivelare molte informazioni agli storici. Fino a poco tempo fa, per rinnovare o solo studiare opere d'arte, era necessario prelevare un micro-campione per mezzo di una procedura invasiva per una spettroscopia analitica. Molte opere d'arte però sono troppo preziose o vulnerabili e anche un campionamento su micro-scala può creare gravi danni. Per evitare di infliggere altri danni a pezzi inestimabili, il progetto Infrartsonic ("Development of a novel and integrated portable non destructive analysis system for the documentation of artworks") ha sviluppato un metodo completamente non-invasivo per determinare il profilo di un dipinto. Anche ottenere informazioni sulla distribuzione locale dei pigmenti in ogni strato è possibile usando questa nuova tecnologia portatile. La microscopia acustica associata alla spettrografia di riflettanza diffusa dà un profilo approfondito completo e una mappa dei pigmenti in ogni strato. Usando ultrasuoni a frequenza ultra alta, i microscopi acustici operano senza creare danni e penetrano la maggior parte dei materiali solidi per creare immagini visibili delle caratteristiche interne, compresi i difetti come crepe e delaminazioni. La spettroscopia definisce quali pigmenti sono presenti e in che posizione. Per la mappatura del pigmento, sono stati sviluppati speciali algoritmi usando la teoria Kubelka-Munk. Il sistema che ne risulta, che comporta la riflessione della luce a partire da pellicole di pittura, può rilevare qualunque pittura sottostante o tentativi di restauro precedenti, informazioni importantissime sia per gli storici che per i restauratori. Il prodotto finale è un modello 3-D che mostra la struttura della pittura in qualsiasi area d'interesse. Sono stati sviluppati tre prototipi in diversi laboratori del consorzio Infrartsonic. Maggiori dettagli sono contenuti in un sito web all'indirizzo http://www.infrartsonic.org/Default.aspx che fornisce tutti i dettagli tecnici del sistema e una lista di articoli a riguardo. I progressi tecnologici di Infrartsonic, oltre al fatto che non è invasivo ed è portatile, saranno senza dubbio preziosi per la protezione delle insostituibili opere d'arte del mondo. I musei e gli archeologi saranno in grado di analizzare e restaurare dipinti antichi senza pericolo di danni irreversibili.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione