European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Physiological characterization of PK2 in the control of fertility, and its interaction with kisspeptins

Article Category

Article available in the following languages:

Individuare i fattori che controllano la riproduzione

I crescenti problemi di fertilità incontrati oggigiorno da molte coppie richiedono una migliore comprensione dei meccanismi che regolano la riproduzione dei mammiferi. Per affrontare questo problema, gli scienziati europei hanno studiato il controllo molecolare dell'asse riproduttivo concentrandosi sugli ormoni rilasciati dal cervello.

Salute icon Salute

Lo sviluppo e il funzionamento del sistema riproduttivo sono modulati da segnali centrali e periferici che in definitiva stabiliscono il momento più favorevole al raggiungimento della pubertà e della fertilità. In questo processo è fondamentale l'ormone ipotalamico di rilascio della gonadotropina (GnRH), che attiva la secrezione delle gonadotropine, gli ormoni della riproduzione responsabili della maturazione e regolazione delle gonadi. Studi genetici in pazienti con ipogonadismo ipogonadotropico (iHH) hanno dimostrato che il rilascio neuronale di GnRH viene messo a punto da altri pathway intermedi di trasduzione del segnale come il sistema Kiss1/GPR54. Anche mutazioni scoperte recentemente, che colpiscono i geni codificanti il neuropeptide, la prochineticina 2 (PK2) e il recettore 2 della prochineticina, sono state associate ai fenotipi iHH, indicando un coinvolgimento nella funzione dei neuroni GnRH. Lo scopo del progetto PK2-KISS ("Physiological characterization of PK2 in the control of fertility, and its interaction with kisspeptins"), finanziato dall'UE, era caratterizzare i ruoli del sistema PK2 nella maturazione e nella funzione riproduttive. Utilizzando una combinazione di tecniche di espressione genica e animali geneticamente modificati, gli scienziati del progetto hanno analizzato la modalità di azione regolatoria della PK2 nella secrezione delle gonadotropine e nell'interazione con il sistema Kiss1. Si sono inoltre ottenute importanti informazioni sui fattori ormonali e di sviluppo responsabili della regolazione dell'espressione della PK2. I risultati di PK2-KISS hanno ampliato la nostra conoscenza di base sui meccanismi fisiologici che regolano la riproduzione nei mammiferi. Il sapere acquisito è potenzialmente traducibile in strategie terapeutiche per la gestione della fertilità.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione