European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-29

Hammam, aspects and multidisciplinary methods of analysis for the Mediterranean region

Article Category

Article available in the following languages:

La rinascita dell'Hammam

Solo pochi decenni fa, l'Hammam rappresentava un forte centro di rilevanza sociale e culturale in numerosi paesi intorno al Mediterraneo. I fautori di un'iniziativa dell'UE hanno lavorato al rilancio di questa importante istituzione regionale.

Cambiamento climatico e Ambiente icon Cambiamento climatico e Ambiente

Il tradizionale bagno turco islamico o hammam rappresenta un importante ed attraente elemento culturale nel Medio Oriente, nell'Africa settentrionale e anche in talune parti dell'Europa meridionale. La storia, l'architettura e i rituali a esso correlati hanno affascinato il mondo e attratto visitatori in queste regioni. Partendo da questo presupposto, i fautori del progetto Hammam ("Hammam, aspects and multidisciplinary methods of analysis for the Mediterranean region"), finanziato dall'UE, hanno studiato metodi di valorizzazione di questa tradizione praticamente dimenticata. In pratica, il progetto ha consentito di analizzare gli scenari di rilancio e di riutilizzo dell'Hammam da parte del grande pubblico delle città del Mediterraneo. Gli scienziati hanno attinto all'importante ruolo rivestito un tempo da tale tradizione come punto di aggregazione sociale, di ritiro per il relax e di centro sanitario di ogni sorta. L'iniziativa ha altresì consentito di considerare l'Hammam un raro punto di incontro per le donne che lo utilizzavano esclusivamente in giorni specifici e come un centro per attività religiose, cerimoniali e artistiche. Gli esperti coinvolti nel progetto hanno sviluppato strategie sostenibili per rilanciare i bagni turchi in quanto luoghi di patrimonio culturale sia per le popolazioni autoctone sia per i turisti. I nuovi approcci sono stati discussi con vari gruppi di parti interessate, tra cui amministratori comunali, abitanti, finanziatori e anche il personale stesso dell'hammam che aveva una concezione unica di questa tradizione. Le attività condotte nell'ambito del progetto hanno consentito di analizzare numerosi aspetti affascinanti dell'Hammam, tra cui le iniziative di ristorazione, la preservazione dei valori sociali, la storia, le pratiche religiose, l'ecologia, il turismo, l'architettura e la cultura. L'iniziativa potrebbe fungere da progetto pilota per la conservazione di altri monumenti e pratiche tradizionali in tutto il mondo, consentendo di preservare una parte importante del nostro patrimonio mondiale e di creare collegamenti culturali.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione