European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Economic analysis of certification systems for organic food and farming

Article Category

Article available in the following languages:

Certificazione biologica: quanto costa e come può essere migliorata?

Dal momento che consente al consumatore di avere fiducia nei propri acquisti, garantendo l'integrità dei prodotti biologici, la certificazione rappresenta una parte fondamentale dell'agricoltura biologica. La certificazione è necessaria, in quanto i prodotti biologici vengono definiti in base alle modalità di produzione, e pertanto contribuisce a impedire l'ingresso di prodotti fraudolenti nella catena di distribuzione.

Cambiamento climatico e Ambiente icon Cambiamento climatico e Ambiente

Nell'ambito del progetto Certcost ("Economic analysis of certification systems for organic food and farming"), è stata condotta un'ampia analisi economica dei sistemi di certificazione esistenti. I sistemi di certificazione biologica efficienti devono riguardare la catena di approvvigionamento alimentare e, di conseguenza, le loro analisi affrontano numerose sfide. Questi includono la raccolta di informazioni sui costi nei vari paesi dell'Unione europea e la valutazione del ruolo degli organismi di certificazione pubblici e privati. Per quanto riguarda il rischio devono essere distinti due aspetti per i sistemi di certificazione biologica: la probabilità di non rispetto delle norme e l'entità degli eventuali danni causati dai diversi tipi di non conformità. Tuttavia, una maggiore frequenza di ispezione può condurre a una riduzione delle non conformità e quindi a benefici per il settore biologico. Rivolgendosi a operatori che sono meno inclini a seguire le normative e/o basandosi su una maggiore probabilità di danno dovuto alla non conformità, è possibile creare un sistema di ispezione basato sui rischi all'interno di un contesto economico. I fautori del progetto Certcostsi sono prefissati l'obiettivo di fornire raccomandazioni basate sulla ricerca per il miglioramento dell'efficienza, della trasparenza e dell'efficacia sotto il profilo dei costi dei sistemi di certificazione degli alimenti biologici in Europa. I risultati sono stati utilizzati per la creazione di una base informativa sui sistemi di certificazione biologica e sulle procedure di normalizzazione all'interno dell'UE e degli Stati europei associati, ovvero la Svizzera e la Turchia. Tale sistema includeva una base dati, una revisione di importanti regolamentazioni internazionali e il miglioramento del quadro teorico corrente per l'analisi economica dei sistemi di certificazione biologica. I partner del progetto hanno studiato l'attuazione di diversi sistemi di certificazione e il costo delle operazioni lungo la catena di approvvigionamento alimentare in diverse regioni dell'UE insieme alla Svizzera e alla Turchia. I ricercatori hanno inoltre valutato i benefici dei sistemi di certificazione e la risposta dei consumatori ai diversi logo biologici. Sono stati altresì sviluppati modelli economici che hanno consentito ai ricercatori di valutare i fattori che determinano la non conformità con le normative che governano i prodotti biologici e di condurre una valutazione complessiva dei sistemi di certificazione biologica. Nell'ambito del progetto, sono state sviluppate raccomandazioni sulle modalità di potenziamento dell'efficacia e dell'efficienza della certificazione biologica per la Commissione europea, gli organismi nazionali e gli attori privati. Queste raccomandazioni possono fungere da base per il miglioramento del sistema di certificazione corrente nell'Unione europea, Turchia e in Svizzera.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione