European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-28

REGULATION OF GLUCOSE-STIMULATED SECRETORY VESICLE MOBILISATION IN PANCREATIC BETA-CELLS

Article Category

Article available in the following languages:

La stimolazione del glucosio per il movimento dell'insulina

Il diabete di tipo 2 colpisce circa 22,5 milioni di persone nell'Unione europea. Un progetto europeo sta cercando di individuare i fattori biochimici che impediscono la produzione di insulina.

Salute icon Salute

Durante un pasto, le cellule beta del pancreas rispondono all'aumento del livello di glucosio nel sangue. L'insulina viene trasportata nelle cosiddette vescicole grandi e dense (LDCV) e i problemi di trasporto e fusione di queste vescicole costituiscono una delle cause del diabete di tipo 2. I recenti studi del progetto Insulin Secretion ("Regulation of glucose-stimulated secretory vesicle mobilisation in pancreatic beta-cells") hanno mostrato che le proteine motore come la chinesina determinano il movimento delle LDCV. Il consorzio ha cercato di studiare il movimento delle vescicole dall'area di conservazione della cellula ai siti di rilascio della membrana plasmatica delle cellule beta. Tra le proteine motore oggetto di approfondimento vi è la miosina Va. Il BR-MyoVa (isoforma "brain-spliced" della miosina Va) è essenziale per il trasporto degli ormoni in granuli secretori nella maggior parte delle cellule secretorie. Anche se la natura del complesso proteico che recluta il BR-MyoVa per il trasporto delle SG non è nota, il progetto Insulin Secretion ha individuato vari partner di legame delle proteine ​​che sono coinvolti in questo processo, tra cui la granofilina-a/b, la Rab27a e la rabfilina-3A. Lo studio indica che ci sono molti partner di legame del BR-MyoVa per regolare lo spostamento degli SG. Le prove di vari nuovi componenti del legame del BR-MyoVa sono emerse con la scoperta del MyRIP, che sembra svolgere un ruolo importante per la stabilizzazione del MyoVa. Il MyRIP agisce come proteina di scaffolding che collega la protein-chinasi A (PKA) ai granuli secretori. Un'altra tessera del mosaico riguarda l'evidenza che anche l'enzima metabolico ATP-citrato liasi (ACL) svolge un ruolo nella secrezione dell'insulina ed è un enzima importante per il metabolismo del glucosio. Il team ha mostrato inoltre che l'ACL è in grado di traslocare nelle vescicole in modo dipendente dal glucosio e rappresenta probabilmente il primo esempio di un legame chiaro tra il metabolismo e il movimento delle LDCV nelle cellule beta. Per le future attività di ricerca, gli scienziati del progetto Insulin Secretion hanno creato un mutante di fosforilazione dell'Rph-3A, un partner interagente con l'MyoVa. L'impatto dell'Rph-3A sulla secrezione ormonale verrà approfondito successivamente. I risultati del progetto forniscono informazioni dettagliate su molecole che svolgono un ruolo fondamentale nella secrezione determinata dal glucosio. La conoscenza dei fattori molecolari specifici responsabili nelle cascate permetterà ai ricercatori di giungere a terapie farmacologiche più mirate per le malattie metaboliche come il diabete di tipo 2.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione