European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-29

Production to improve total efficiency of new generation Short Sea Shipping

Article Category

Article available in the following languages:

Veicoli marittimi commerciali per un migliore trasporto dei carichi

Nuove idee nella progettazione dei veicoli marittimi e nel trasporto ridurranno i costi e i tempi di produzione. Un programma europeo ha accettato questa sfida con un approccio che punta alla creazione di moduli a scopi commerciali.

Tecnologie industriali icon Tecnologie industriali

Il progetto Create3S ("Production to improve total efficiency of new generation short sea shipping") è stato avviato per creare una nuova generazione di veicoli europei per il trasporto marittimo a corto raggio (SSS) sviluppando concetti e tecniche avanzati per progettazione, produzione e funzionamento di tali veicoli. L'obiettivo di fondo era ridurre i costi, ottimizzare le operazioni e potenziare l'innovazione della costruzione navale. Un obiettivo principale era separare le piattaforme idrodinamiche e di carico sulle imbarcazioni, obiettivo da perseguire con un nuovo concetto modulare applicabile al trasporto di merci asciutte sfuse, di carico liquido e di unità di carico intermodali. Sono state considerate diverse alternative ai moduli con l'obiettivo di ottimizzare la produzione di massa industriale. I partner di progetto hanno adottato un approccio per la risoluzione dei problemi pensato per gli utenti finali al fine di favorire lo sviluppo di un concetto di nave modulare a corto raggio, di un concetto logistico e di un concetto produttivo avanzato. Lo sviluppo di nuove proposte di imbarcazioni è iniziato considerando i requisiti di movimento del carico per le operazioni logistiche e le capacità necessarie per gestire il carico nel porto e per trasportarlo in mare. Per entrambi sono stati identificati e quantificati i parametri tecnici, operativi ed economici per garantire imbarcazioni sicure e pulite per il trasporto che fossero anche competitive. Dopo aver indicato i requisiti per gli operatori delle navi e averli considerati in rapporto al concetto modulare promosso, i membri del consorzio hanno sviluppato quattro alternative, ognuna delle quali con un concetto di carico dedicato. La valutazione dei meriti logistici ha determinato la scelta di navi modulari, che a loro volta fungono da base per un ulteriore lavoro di R&S. Il concetto di nave da banchina selezionato presentava chiatte per carichi standard con container, caricati o scaricati tramite zavorramento della nave. Sono state esaminate tre classi di navi da banchina e la più grande è stata selezionata per la preparazione di un progetto dettagliato che integra sviluppi idrodinamici e strutturali più avanzati. La fase di progettazione avanzata comprendeva calcoli strutturali approfonditi e prove di modellazione per esaminare la resistenza, le proprietà di tenuta al mare e la sicurezza. Il successo generale del progetto e il suo approccio innovativo potenzieranno la competitività del SSS europeo come modalità di trasporto fondamentale. Consentirà inoltre all'Europa di raggiungere una posizione leader di fornitore di navi a corto raggio sicure, efficienti sotto il profilo economico e avanzate.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione