European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Science Education for Diversity

Article Category

Article available in the following languages:

L'istruzione scientifica si trasforma

La scienza possiede un'elevata applicabilità pratica e c'è una crescente necessità di dipendenti qualificati nei settori guidati dalla scienza. Il peggioramento del livello di preparazione degli studenti in Europa ha evidenziato la necessità di migliorare la qualità e l'interesse nell'istruzione scientifica.

Cambiamento climatico e Ambiente icon Cambiamento climatico e Ambiente

Il progetto SED ("Science education for diversity") ha cercato di migliorare l'istruzione scientifica esaminando e considerando il suo collegamento con cultura, sesso, religione e varie tecniche di insegnamento. Il progetto è stato in grado di fare questo mediante la partecipazione di sei paesi diversi dal punto di vista culturale (Regno Unito, Paesi Bassi, Turchia, Libano, India e Malesia). La prima parte del progetto si è occupata di esaminare i fattori coinvolti nella diminuzione di interesse e anche le attuali strategie di insegnamento. Sorprendentemente, le scoperte non hanno convalidato l'ipotesi popolare che collega la maggiore popolarità della scienza nei paesi in via di sviluppo ad aspetti economici e alla possibilità che offre di trasferirsi all'estero. Invece, in questi paesi, la maggiore popolarità dello studio scientifico è sembrata collegata alla percezione da parte degli studenti della natura della scienza e della sua applicabilità pratica. Tuttavia, gli insegnanti e gli studenti in questi paesi non europei sembravano anche avere una visione più deterministica della scienza. Perciò, una parte importante del progetto è diventata quella di lavorare per un programma di studio che possa massimizzare l'interesse scientifico attraverso l'applicabilità pratica. Ma questo mostra anche l'importanza della verifica continua dei suoi principi e delle questioni controverse. L'aspetto più influente del progetto era la struttura del piano di studi, sviluppata e utilizzata dai partner nei loro interventi basati sulle scuole. Di particolare importanza era l'inclusione dell'istruzione scientifica basata su domanda e contesto, e l'insegnamento dialogico. Questi metodi aiutano a incoraggiare la voce dello studente e sollevano questioni legate al genere sessuale, e si dice abbiano avuto successo nel passaggio da uno stile di insegnamento fattuale a uno concettuale. In risposta a questo, i partner hanno riferito un aumento della partecipazione degli studenti e un livello cognitivo più elevato delle domande. Alla fine degli interventi, gli studenti hanno riferito di apprezzare la scienza per un maggior numero di ragioni diverse e hanno anche collegato sempre di più ciò che imparavano con le loro attività quotidiane. Migliorare l'istruzione scientifica aiuterà anche a soddisfare la crescente necessità di competenze scientifiche e ad aumentare la competitività internazionale. Se tutto va bene, queste scoperte continueranno a essere implementate nei programmi di studio e infine nella politica in Europa e in tutto il mondo.

Parole chiave

Campi guidati dalla scienza, istruzione, curriculum, intervento

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione