European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Integrating and Developing European Asian Studies

Article Category

Article available in the following languages:

Concentrarsi sulla dimensione sociale e umana della politica estera

Con il sostegno finanziario dell'Unione europea, un'azione europea di coordinamento e supporto ha rafforzato la base per gli studi d'area relativi allo sviluppo di politiche per l'Asia.

Tecnologie industriali icon Tecnologie industriali

Vi è un crescente riconoscimento del potenziale delle scienze socioeconomiche e umanistiche (SSH) per dare un maggiore contributo alla definizione delle politiche pubbliche. Un punto di vista culturale è essenziale nella definizione delle politiche estere, in particolare nel caso dell'Asia. A questo proposito, i responsabili delle decisioni dell'UE hanno riconosciuto una maggiore necessità di strumenti per le scienze culturali e sociali, per facilitare una migliore analisi geopolitica e permettere una comprensione approfondita. In questo contesto, il progetto IDEAS ("Integrating and Developing European Asian Studies") ha cercato di colmare questa lacuna attraverso la promozione di una maggiore collaborazione tra i ricercatori e le istituzioni di studi asiatici in Europa. Il team di progetto ha inoltre permesso lo sviluppo di collegamenti tra i politici e la comunità accademica in questo campo. Guidati dall'obiettivo primario di coordinare e riunire ricercatori accademici e politici, i partner di IDEAS hanno compiuto una valutazione della rete di 23 centri di ricerca sul campo di proprietà europea e gestiti dal European Consortium for Asian Field Study (ECAF) in Asia. I centri ECAF hanno deciso di impegnarsi in un piano di convergenza, come indicato nella dichiarazione di visione IDEE. Il lavoro del progetto riguardava l'integrazione, lo sviluppo e il miglioramento dell'accesso alle risorse dei centri asiatici di ricerva sul campo della rete per gli studiosi di tutta Europa. I membri del team si sono anche concentrati sulla creazione di nuove strutture, reti e partenariati che faciliteranno gli scambi tra i membri dall'ECAF asiatici ed europei. Questo sforzo ha contribuito allo sviluppo dello Spazio europeo della ricerca (SER) nel campo degli studi asiatici. IDEAS ha anche cercato di definire strategie che consentano di mettere le risorse generate dalla ricerca SSH in Asia a disposizione della comunità più ampia, agevolando così gli scambi internazionali politicamente interessanti tra i ricercatori, i responsabili delle politiche e le altre parti interessate. Le attività del progetto includevano la creazione di una piattaforma di raccolta fondi, la costituzione di gruppi di lavoro, la facilitazione del dialogo politico, la promozione di strumenti di comunicazione e l'organizzazione di conferenze internazionali, grazie ai quali IDEAS è riuscito a combinare con successo i punti di forza della rete ECAF e ad offrire accesso alla rete di 23 centri di ricerca sul campo situati in Asia. Il progetto ha anche ottenuto risultati che hanno contribuito alla promozione di infrastrutture di ricerca europee in umanistica digitale e alla creazione di un'infrastruttura di ricerca delle conoscenze dell'Asia orientale per l'Europa. In generale, IDEAS ha rafforzato il SER negli studi asiatici e ha contribuito a colmare il divario tra la comunità accademica, i responsabili delle politiche e le altre parti interessate.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione