European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

i-TOUR: intelligent Transport system for Optimized URban trips

Article Category

Article available in the following languages:

Servizio di informazione per il trasporto

Immaginate un sistema che combina tutte le informazioni relative al trasporto locale in un unico luogo, che mette in guardia gli utenti e che impara anche le loro preferenze. Un progetto finanziato dall'UE sta rendendo tutto questo possibile e semplice.

Tecnologie industriali icon Tecnologie industriali

La maggior parte dei fornitori di servizi di trasporto offrono informazioni sui loro servizi. Tuttavia, ad oggi, non esiste un sistema interattivo che collega tutti i mezzi di trasporto pubblici e privati disponibili a livello locale. Era questo l'obiettivo del progetto i TOUR ("Intelligent transport system optimized for urban trips"). Il consorzio, formato da 11 membri, ha condotto le proprie attività da febbraio 2010 a luglio 2013, ricevendo un finanziamento europeo di 3,5 milioni di euro. Il progetto intendeva sviluppare una struttura aperta, utilizzabile da fornitori e utenti, per costruire un servizio di informazioni sul trasporto adattivo. Il sistema dovrebbe fornire ai viaggiatori consigli sui percorsi e gli orari per le modalità di trasporto combinato. In particolare, il sistema segnala i conflitti o le opportunità degli orari. Inoltre, il sistema apprende dalle preferenze e dai modelli di utilizzo degli utenti, adattando gradualmente le sue segnalazioni. Nel corso del tempo, le risposte combinate di molti utenti aiuterà i fornitori di migliorare i servizi. i-TOUR ha raggiunto il suo scopo, con un sistema prototipo pronto per essere distribuito. Come risultato, il progetto ha sviluppato diverse tecnologie innovative. Un client mobile condivide le informazioni locali con la comunità e chiede alla comunità di convalidare i dati; il client include pertanto regole per la protezione dell'identità. Inoltre, il progetto ha sviluppato un'infrastruttura modulare per garantire un'efficace distribuzione dei dati di sistema. Per consentire l'adattamento alle preferenze dell'utente, e per il routing efficiente, il progetto ha lavorato per sviluppare modelli di reti di trasporto multimodale usando iperreti. Altri sviluppi riguardavano i client mobili intuitivi e l'identificazione di modelli commerciali in grado di almeno recuperare i costi. Le attività di divulgazione includevano un sito web, gruppi di discussione LinkedIn, un canale su YouTube, presentazioni a conferenze e articoli su riviste, oltre a vari workshop e incontri. Un impatto previsto sarà una maggiore democratizzazione dei servizi di trasporto, in base alla quale i fornitori di servizi dovranno rispondere alla risposta degli utenti, permettendo loro un maggiore controllo. Inoltre, il progetto finirà per rendere il trasporto pubblico più sicuro, più efficiente e più sostenibile dal punto di vista ambientale.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione