European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Marine INspection rObotic Assistant System

Article Category

Article available in the following languages:

Il controllo delle imbarcazioni supportato da strumenti robotici

La crescente competitività nell’industria marittima si traduce nella riduzione dei costi operativi e delle perdite di tempo e nell’innalzamento contemporaneo degli standard di qualità. Un approccio high-tech alla metodologia di controllo delle imbarcazioni è stato adottato dall’iniziativa MINOAS per mostrare in condizioni di vita reale il potenziale di tali prodotti di valore aggiunto.

Economia digitale icon Economia digitale

I controlli delle imbarcazioni sono lo strumento base per la salvaguardia dell’idoneità alla navigazione delle imbarcazioni. A causa della natura periodica restano parte del ciclo di vita operativo dell’imbarcazione imponendo inevitabili perdite di tempo e costi di gestione e la qualità del controllo potrebbe essere soggetta all’interpretazione umana della norma e alla sua corrispondenza alla situazione della vita reale. Il progetto MINOAS (Marine inspection robotic assistant system), finanziato dall’UE, ha affrontato i controlli delle imbarcazioni allo scopo di: abolire la necessità dei mezzi di accesso poiché l’allestimento estensivo o l’uso di gru è normalmente richiesto come parte del controllo dello scafo per effettuare l’analisi visiva ravvicinata e la misurazione dello spessore dello scafo, che porta a maggiori costi e perdite di tempo dal lato del mercato e mette in pericolo il personale umano, soddisfa gli standard di qualità uniformi di sicurezza che possono variare a seconda dell’esperienza degli ispettori, della fatica o del tempo disponibile e offrono un approccio sistematico all’ispezione, dato che le pratiche comuni stabilite nell’industria danno una spinta alle attività e riducono le perdite di tempo, ma offrono anche un elevato livello di sicurezza per le parti implicate (parti interessate). MINOAS è partito dagli attuali sviluppi sui sistemi robotici mobili per progettare, sviluppare o adattare piattaforme aeree, gru cingolate magnetiche e veicoli subacquei in grado di sopportare la serie completa di attività di controllo dello scafo, cioè fare foto a raggio ravvicinato e filmati dalla superficie dell’imbarcazione ed effettuare misurazioni dello spessore dello scafo. Le caratteristiche di semi-autonomia sono state attuate parzialmente, ed è stata progettata l’infrastruttura alla base (rete di comunicazione, strategie di attivazione), per il loro funzionamento parallelo. Una suite software che include strumenti di rilevamento dei difetti delle immagini è stata realizzata come attività parallela, per sostenere la standardizzazione e l’uniformità dei risultati di identificazione dei difetti. La convalida e la dimostrazione è stata effettuata in stive di imbarcazioni in bacini di carenaggio come parte della verifica a due fasi. I risultati del funzionamento degli strumenti MINOAS nella vita reale sono stati registrati e trasmessi attraverso un documentario dedicato da Euronews, mentre i risultati tecnici intermedi sono stati divulgati mediante l’organizzazione di un laboratorio, la partecipazione a conferenze e la promozione attraverso due presenze alla Mostra marittima internazionale di Posidonia. Il potenziale di sfruttamento del mercato è stato ugualmente parte dello studio MINOAS.

Parole chiave

Robot, controllo imbarcazioni a scafo, imbarcazione marina, controllo imbarcazioni, controllo marittimo

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione