European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Water Harvesting Technologies Revisited: Potentials for Innovations, Improvements and Upscaling in Sub-Saharan Africa

Article Category

Article available in the following languages:

L’agricoltura subsahariana raccoglie i frutti della raccolta delle acque

Un partenariato di ricerca Africa-UE ha esaminato i modi in cui gli agricoltori nell’Africa subsahariana possono migliorare la produttività agricola tramite migliori tecnologie per la raccolta delle acque (water harvesting technologies, WHT).

Cambiamento climatico e Ambiente icon Cambiamento climatico e Ambiente

Le WHT determinano un aumento della produttività e della sicurezza alimentare, minimizzando al contempo l’erosione e migliorando le condizioni di umidità del suolo. Nelle zone aride e semi-aride dell’Africa subsahariana la raccolta delle acque piovane è un modo particolarmente importante per promuovere l’agricoltura alimentata dalla pioggia e lo sviluppo rurale in generale, contribuendo a combattere la povertà e la fame. Un consorzio di istituzioni africane ed europee ha fornito un importante contributo a questo campo di ricerca nell’ambito del progetto WHATER (Water harvesting technologies revisited: Potentials for innovations, improvements and upscaling in sub-Saharan Africa), finanziato dall’UE. Una serie di studi di casi condotti in quattro Stati africani ha contribuito alla definizione di alcune linee guida sulle tecnologie per la raccolta dell’acqua in vari scenari ambientali ed economici. Gli scienziati hanno rivisitato i siti oggetto di studio in 10 paesi africani per valutare i divari di conoscenze e le esigenze attuali. Dalle attività condotte sono emerse la presenza di sviluppi sostanziali in termini di WHT e una riconsiderazione delle pratiche di raccolta delle acque piovane in Africa. Tuttavia, gli scienziati hanno anche osservato una serie di differenze tra le varie tecnologie per la raccolta dell’acqua tra le regioni analizzate, nonché un generale fallimento dei tentativi di meccanizzazione. Il consorzio ha crercato di raggiungere i suoi obiettivi tramite una combinazione di rafforzamento delle capacità, ricerca, attività di comunicazione e divulgazione. Ne è risultato il rafforzamento delle potenzialità e sostenibilità dell’agricoltura alimentata dalle piogge in Africa, ponendo l’attenzione sia sulle tecnologie di raccolta delle acque tradizionali sia su quelle introdotte dal progetto. La produzione e la sicurezza alimentare sono inoltre state rafforzate garantendo che le WHT migliorate siano del tipo che affrontano le necessità delle persone, che possono adottarle in una serie di situazioni. Sono stati sviluppati anche metodi di diffusione per permettere la condivisione delle conoscenze e dei benefici. Inoltre, sono stati rafforzati i mezzi di sostentamento delle comunità rurali, grazie ai sistemi agricoli più sicuri e resistenti. Questo ha permesso alle famiglie di agricoltori di orientarsi verso altre forme di agricoltura, più affidabili in un ambiente che cambia. Gli investimenti nelle WHT nelle aree rurali potranno essere compensati dalla promozione delle colture commerciali da parte degli agricoltori di sussistenza. Tuttavia, in questo modo, WHATER ha rivelato l’importanza di affrontare le restrizioni finanziarie incontrate dagli agricoltori nell’adottare le WHT. I risultati di WHATER dovrebbero migliorare l’assimilazione sostenibile delle WHT garantendo che le tecnologie soddisfino le esigenze delle popolazioni locali. L’aumento della sostenibilità dell’agricoltura pluviale nell’Africa subsahariana contribuirà al potenziamento della sicurezza alimentare e alla riduzione della povertà nel continente.

Parole chiave

Africa subsahariana, tecnologie di raccolta delle acque, raccolta di acque piovane, WHATER, agricoltura alimentata dalla pioggia

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione