European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The targeted development of a new generation Vaccine for Schistosomiasis

Article Category

Article available in the following languages:

Un nuovo vaccino contro la schistosomiasi

Un'iniziativa congiunta europea-africana ha avviato una collaborazione per lo studio di un vaccino contro l'infezione dal parassita che provoca la schistosomiasi. L'idea su cui si basa questo studio è un'attenta selezione e progettazione degli antigeni presenti nella fase larvale del parassita.

Salute icon Salute

La schistosomiasi è un'infezione cronica provocata dal verme Schistosoma che colpisce circa 200 milioni di persone in tutto il mondo. L'unica possibile terapia è il praziquantel, che tuttavia non impedisce il ripetersi di frequenti reinfezioni, soprattutto nei bambini più piccoli che vivono nelle aree endemiche, con conseguente necessità di somministrazioni ripetute e il rischio di suscitare resistenza. Dall'osservazione dell'immunità allo Schistosoma che è presente nelle aree endemiche, gli scienziati del progetto THESCHISTOVAC ("The targeted development of a new generation vaccine for schistosomiasis"), finanziato dall'UE, hanno proposto di studiare un vaccino profilattico che contrasti la fase iniziale larvale immediatamente successiva alla penetrazione nella pelle. Alla luce dei fallimenti registrati dai tentativi precedenti di sviluppare vaccini efficaci, il consorzio sta selezionando con grande attenzione possibili antigeni che presentino le caratteristiche necessarie in termini di pattern di espressione e antigenicità. A questo scopo, hanno fatto ricorso alla profilazione trascrittomica dell'S. mansoni in 15 diverse fasi del suo ciclo di vita, priorizzando finora 15 proteine utili per lo sviluppo del vaccino. Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito web del progetto. In parallelo, sono stati ottenuti I profili di espressione glicanica in tutte le fasi della vita, impiegati per sviluppare microarray per lo screening di anticorpi del siero, con dati preliminari che indicano come I gruppi endemici possono essere distinti sulla base della risposta anticorpale a determinati glicani. Un'importante linea di lavoro del progetto è la creazione dell'infezione da Schistosoma in un modello di ratto, per studiare l'immunità alle fasi iniziali della schistosomula, che verrà utilizzato per testare I possibili vaccini volti a ottenere risposte immunitarie contro le fasi larvali dello Schistosoma. Oltre a migliorare la conoscenza del'immunologia dalla schistosomiasi e dei meccanismi immunitari di protezione contro il parassita, I risultati dell'iniziativa THESCHISTOVAC avranno conseguenze rilevanti sullo studio del vaccino. Insieme a una migliore infrastruttura di ricerca e alla formazione del personale locale, le attività svolte dal progetto contribuiranno a ridurre il numero delle infezioni da Schistosoma nell'Africa sub-sahariana.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione