European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-28

BRinging Alternative INdicators into POLicy

Article Category

Article available in the following languages:

Indicatori alternativi per la creazione di politiche

Un’iniziativa UE ha puntato ad aumentare l’influenza di alternative più onnicomprensive al prodotto interno lordo (PIL) che rappresentano il progresso in un senso più ampio. Se è stato stabilito il collegamento tra la ricerca (produttori di indicatori) e la politica (utenti di indicatori), gli indicatori possono essere meglio inclusi nel processo di creazione delle politiche, con un impatto conseguentemente superiore per la società.

Tecnologie industriali icon Tecnologie industriali

Nel 2009, la Commissione europea ha evidenziato un piano d’azione UE con cinque azioni chiave per migliorare gli indicatori del progresso che soddisfano le preoccupazioni dei cittadini e sfruttano al meglio i nuovi sviluppi tecnici e politici. Sono stati sviluppati indicatori Oltre il PIL che sono più inclusivi del progresso negli aspetti economici, ambientali e sociali della vita di tutti i giorni. Tuttavia, questi indicatori non sono considerati nella creazione delle politiche. Il progetto BRAINPOOL (“Bringing alternative indicators into policy”), finanziato dall’UE, ha cercato di cambiare questa situazione. L’approccio di BRAINPOOL ha considerato il problema come un abbinamento sbagliato tra domanda e offerta, e ha mirato a risolvere questa disuguaglianza tramite attività di ricerca e intermediazione. Attraverso il progetto, sono stati stabiliti collegamenti con le relative parti interessate e i gruppi target, come i legislatori, gli uffici statistici e le agenzie di pianificazione. Il team del progetto ha caratterizzato la fornitura analizzando il potenziale degli indicatori Oltre il PIL dal punto di vista del produttore. Ha inoltre caratterizzato la domanda analizzando le priorità per gli utenti e stabilendo quali ambientazioni istituzionali aiutano o ostacolano l’utilizzo di indicatori Oltre il PIL. Sono stati effettuati sondaggi per stabilire i fattori che hanno reso alcune iniziative più positive rispetto ad altre in termini di interesse e influenza politica. Il consorzio ha esaminato i livelli di domanda di indicatori Oltre il PIL tramite sondaggi e laboratori con i legislatori. Sono stati effettuati sette casi studio in Europa per migliorare l’uso di indicatori Oltre il PIL nella politica. Sono state identificate le barriere al loro utilizzo e sono stati proposti i consigli per superarle. Nel 2013 è stato organizzato un laboratorio che ha riunito le parti interessate per esaminare gli approcci per aumentare l’accettazione degli indicatori Oltre il PIL. Ciò ha portato a un piano d’azione congiunto per l’attuazione degli indicatori Oltre il PIL. Nel 2014, una conferenza finale ha osservato le sfide e le soluzioni per un metodo Oltre il PIL per la creazione di politiche. BRAINPOOL ha esplorato le barriere all’utilizzo di indicatori Oltre il PIL nella creazione di politiche e ha proposto soluzioni per superare la loro resistenza.

Parole chiave

Indicatori alternativi, creazione di politiche, prodotto interno lordo, Oltre il PIL

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione