European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Fire-hose Excellent Manufacturing by means of an Innovative Rubber Compounding-Extrusion-Vulcanization process

Article Category

Article available in the following languages:

Idranti antincendio innovativi

Un processo produttivo di recente concezione è in grado di ridurre i difetti degli idranti per servizi pesanti utilizzati dai vigili del fuoco, grazie all'utilizzo di una nuova mescola di gomma e di un processo di vulcanizzazione continuo che consentiranno di abbattere i costi di produzione e di realizzare tubi più lunghi.

Tecnologie industriali icon Tecnologie industriali

Le manichette antincendio rappresentano le principali attrezzature su cui i vigili del fuoco fanno affidamento anche nelle peggiori condizioni immaginabili e ciò fa sì che il loro livello di affidabilità e di resistenza nel tempo incida in modo determinante sull'incolumità non solo degli operatori, ma anche delle persone soccorse. In caso di incendi forestali o di incidenti industriali di grande portata, gli idranti vengono solitamente dispiegati per svariati chilometri su rocce, terreni accidentati o zone in cui si sono verificate fuoriuscite di sostanze chimiche. Attualmente, però, le manichette disponibili in commercio presentano una lunghezza massima di 200 metri e, in casi come questi, gli operatori sono soliti legare assieme vari idranti, creando un sistema più pesante, difficilmente trasportabile e con una minore pressione dell'acqua. La lunghezza ridotta delle manichette dipende dal fatto che la vulcanizzazione della gomma richiede il posizionamento di una tavola per l'intera lunghezza del tubo e, prima di questa operazione, non è possibile piegare l'idrante. Un altro grosso ostacolo per i produttori consiste nel fatto che le impurità presenti nella mescola della gomma e durante il processo di vulcanizzazione azionato a vapore causano solitamente difetti sulla superficie della manichetta. La percentuale di operazioni respinte nel settore è pari a circa il 30 % e ciò si traduce in un significativo aumento dei prezzi. Il progetto FOIRCEV è stato concepito allo scopo di superare tali barriere, grazie alla collaborazione di produttori e di ricercatori provenienti da diversi Stati che si sono dedicati all'analisi degli effetti delle varie materie prime e dei parametri di miscelazione allo scopo di creare una nuova formulazione di gomma ottimizzata. Grazie all'utilizzo congiunto di forni a infrarossi e microonde, gli esperti hanno inoltre sviluppato un nuovo processo ininterrotto di vulcanizzazione delle manichette sin dal momento della loro fuoriuscita dalla macchina di estrusione. Tale operazione rende possibile la produzione di tubi di qualsiasi lunghezza, nonché un miglioramento dell'uniformità della gomma. Tutte queste innovazioni e, nello specifico, la capacità di realizzare manichette di qualsiasi lunghezza, garantiranno ai produttori europei un vantaggio competitivo nello scenario internazionale e, grazie a un mercato globale annuale che raggiunge quota 100 milioni di euro, l'iniziativa FOIRCEV offrirà vantaggi economici considerevoli.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione