European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-30

The role of glycosphingolipids in development

Article Category

Article available in the following languages:

Il microambiente delle cellule staminali

I glicosfingolipidi (GSL) sono coinvolti nello sviluppo di diverse patologie umane quali cancro, obesità, diabete e Alzheimer. Il loro ampio coinvolgimento nei network di segnalazione cellulare e nel metabolismo complicano una comprensione accurata del loro ruolo

Salute icon Salute

I GSL sono un tipo di glicolipidi. Si trovano nelle membrane cellulari degli organismi, dai batteri agli uomini, e sono i principali glicani del cervello dei vertebrati. Hanno un ruolo nella struttura della membrana, nelle interazioni ospite-patogeno, nel riconoscimento cellula-cellula e nella modulazione della funzione delle proteine di membrana. Il progetto GSL IN DEVELOPMENT ("The role of glycosphingolipids in development") ha scoperto che uno degli enzimi coinvolti nella sintesi di GSL essenziali era importante nella biologia della nicchia staminale del testicolo nei maschi di Drosophila melanogaster. Questi maschi presentavano un mantenimento anomalo delle cellule staminali che formavano la loro nicchia nei testicoli. L'omeostasi dei tessuti autorigenerantisi dipende dalla regolazione delle cellule staminali da parte del loro microambiente. Comprendere in che modo le modifiche ambientali e fisiologiche regolano l'attività delle cellule staminali è un punto fondamentale. Per questo l'ambito del progetto è stato reindirizzato verso lo studio dell'impatto di tali modifiche sulle cellule staminali nel testicolo di Drosophila. I ricercatori sono stati in grado di descrivere quantitativamente la variazione e la dinamica dell'attività della nicchia staminale testicolare in vari ambienti e condizioni fisiologiche. Nel corso di questa caratterizzazione hanno scoperto che il Wolbachia pipientis (WP), un alfaproteobatterio che in natura è un endosimbionte naturale della D. melanogaster, influenzava significativamente l'omeostasi testicolare. Analizzando l'influenza di questi batteri sull'omeostasi del testicolo nei maschi wild-type, i ricercatori hanno dimostrato che il WP influenzava verosimilmente il mantenimento delle cellule staminali. Inoltre l'infezione da parte dei batteri era associata a un miglior mantenimento delle cellule staminali somatiche e germinali durante l'invecchiamento dei maschi. Questi risultati suggeriscono che l'infezione da WP potrebbe promuovere una migliore sopravvivenza dei maschi infettati. Il manoscritto con questi risultati è stato presentato per la pubblicazione. Questo lavoro ha svelato un'influenza ancora sconosciuta dell'endosimbionte WP sulla nicchia testicolare della Drosophila. Il WP è un endosimbionte comune in molte differenti specie di artropodi e vermi nel pianeta. Recentemente il Wolbachia è diventato famoso per il conferimento al proprio ospite di una resistenza a diversi parassiti e virus, tra cui quelli responsabili della malaria e della letale febbre dengue. Si spera che il lavoro del progetto ispiri nuova ricerca per comprendere in che modo i batteri manipolano il sistema immunitario dei propri ospiti, e come compromettere la loro capacità di diffondere pandemie letali per l'uomo.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione