European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Advanced High Volume Affordable Lightweighting for Future Electric Vehicles

Article Category

Article available in the following languages:

Concetti di veicoli elettrici a basso costo, con corpo leggero

Nessuna categoria di singoli materiali può soddisfare contemporaneamente i bisogni di peso e prestazioni di tutti i componenti dei veicoli elettrici (VE). Un potente consorzio dell’UE ha seguito un approccio con multi-materiali, sviluppando nuovi materiali e unendo le tecnologie necessarie per affrontare tale sfida.

Trasporti e Mobilità icon Trasporti e Mobilità
Ricerca di base icon Ricerca di base

Negli ultimi anni, la riduzione del peso relativo ai veicoli da trasporto che funzionano mediante motori a combustione interna è diventata sempre più importante come percorso per ridurre i consumi di carburante e le emissioni. Un peso inferiore rappresenta anche l’obiettivo dei progettisti di veicoli elettrici, in quanto aumenterebbe la distanza di guida attualmente limitata dalla necessità di ricarica. All’interno può essere attirato dagli anni di ricerca sui veicoli alimentati con GHIACCIO, ma esistono differenze chiave nei limiti di progettazione e nei comportamenti degli incidenti. Il consorzio in questione ha lanciato il progetto ALIVE (Advanced high volume affordable lightweighting for future electric vehicles) per affrontare tutte le questioni pertinenti. Il team di ricerca comprende 21 partner: sette produttori di automobili; sette fornitori; due piccole e medie imprese; cinque organizzazioni di ricerca. Insieme, i partner hanno lavorato ai fini dello sviluppo di soluzioni a basso costo per la progettazione di veicoli leggeri prodotti in grandi volumi (1 000 veicoli al giorno). Gli scienziati del progetto ALIVE hanno mirato a ottenere un corpo con peso della scocca nuda di 200 kg. L’approccio è stato incentrato sull’impiego di materiali innovativi ad alta resistenza quali acciaio, alluminio e resina rinforzata con fibre, e sui rispettivi processi di assemblaggio. Il corpo anteriore è stato progettato creando tre percorsi in grado di guidare i carichi d’urto nella struttura relativa al corpo del veicolo. Il corpo superiore consisteva principalmente di fogli di alluminio, mentre le due colonne dell’intelaiatura sono state parzialmente realizzate in acciaio ad alta resistenza formato a caldo. L’alluminio è stato utilizzato nelle porte anteriori e posteriori, raggiungendo così un risparmio di peso di circa sette e tre kg, rispettivamente. I prototipi del tettuccio consistono di una struttura a sandwich in resina rinforzata con fibre e traverse di alluminio incollate. Gli scienziati hanno generato interesse nell’opinione pubblica attraverso la presentazione del progetto in una serie di importanti eventi industriali come per esempio la conferenza del Consiglio europeo per la ricerca e lo sviluppo nel settore degli autoveicoli (EUCAR) e il Simposio sui veicoli elettrici. Il successo del progetto porterà l’UE in una posizione di leadership in un mercato emergente e sull’orlo di un importante passo avanti in quanto all’adozione globale della tecnologia. Oltre alle implicazioni socioeconomiche per il benessere dell’economia UE e dei suoi cittadini, l’uso diffuso di VE avrà un forte impatto sulle emissioni e sul cambiamento climatico globale.

Parole chiave

Leggero, veicoli elettrici, multi-materiali, scocca nuda, alluminio

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione