European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Cross-linguistic and Cross-population Verb Processing

Article Category

Article available in the following languages:

La patologia del linguaggio nelle varie lingue

La ricerca finanziata dall’UE sta esplorando le basi neurocognitive del linguaggio umano. In particolare, l’attenzione si è concentrata sull’elaborazione dei verbi, che verrà analizzata mediante uno studio delle proprietà grammaticali del basco, confrontate con quelle del francese e dello spagnolo.

Salute icon Salute

L’afasia agrammatica (AA) e il disturbo specifico del linguaggio (DSL) sono entrambi caratterizzati da difficoltà di elaborazione dei verbi, in correlazione con la funzione riguardante la cosiddetta struttura verbo-argomento, cioè il tipo e il numero di complementi associati ai verbi. I verbi “dormire” e “costruire”, ad esempio, rispettivamente intransitivo e transitivo, prevedono ciascuno uno e due argomenti, cioè il soggetto per “dormire” e il soggetto e l’oggetto per “costruire”. Gli studiosi hanno cercato di comprendere meglio se la complessità della struttura di argomenti porti a un aumento delle difficoltà lessicali o morfosintattiche. Per fare luce su questo aspetto, si è scelto di eseguire un’analisi contrastiva del francese e dello spagnolo rispetto al basco, una lingua isolata e raramente studiata nel contesto della patologia del linguaggio. Il progetto CCVP (Cross-linguistic and Cross-population Verb Processing) sta valutando gli effetti della complessità della struttura verbo-argomenti nel basco, in cui il verbo concorda apertamente con il soggetto e con gli oggetti sia diretti sia indiretti, a differenza di francese e spagnolo, in cui il verbo concorda apertamente solo con il soggetto. Altre questioni riguardano inoltre il fatto se queste difficoltà di elaborazione influiscano sia sulla produzione sia sulla comprensione della lingua e se gli errori riguardino specificamente l’elaborazione dei verbi. Ad oggi, la ricerca ha ampliato la base di conoscenze sui deficit riguardanti i verbi nel DSL e nell’AA in relazione alla struttura degli argomenti. Il progetto ha concettualizzato un test e per la sua ottimizzazione ha identificato e creato stimoli che gli esperti hanno qualificato come accurati e utilizzabili in tutta la regione basca, tenendo in considerazione le proprietà linguistiche specifiche durante la creazione dei test nelle varie lingue. Un nuovo approccio allo sviluppo di un’attività di comprensione basata sulla funzione pro-drop, cioè di omissione del pronome, è stato ben accolto e giudicato pertinente per valutare la decodifica morfosintattica dei verbi, come anche la raccolta di dati relativi a basco, francese e spagnolo eseguita grazie a individui bilingui, che ha permesso di definire in che modo le persone manifestano lo stesso deficit di base in lingue strutturalmente diverse. Il test consiste in un’applicazione destinata a ricercatori e terapisti del discorso e del linguaggio. A oggi, il progetto ha valutato 30 adulti, 30 bambini da 5 a 10 anni di età, 3 adulti con AA, 5 adulti con altri tipi di afasia e 18 bambini con DSL. Tra i partecipanti, 30 erano madrelingua francesi monolingui; 28 erano madrelingua baschi-spagnoli bilingui e 28 madrelingua spagnoli monolingui. Il team proseguirà le attività di test su altri bambini affetti da DSL e adulti con afasia. I dati preliminari sono stati presentati in conferenze e workshop internazionali e il progetto ha iniziato a lavorare a un documento congiunto sui deficit di verbo e di struttura degli argomenti nel DSL francese. Il team CCVP sta fornendo un contributo interessante al rapporto tra i disturbi di elaborazione dei verbi e la funzionalità normale in tre lingue che presentano proprietà morfologiche distinte. I risultati rivestono particolare interesse per la ricerca sulle basi neuropsicologiche della grammatica umana in generale e dell’elaborazione dei verbi in particolare.

Parole chiave

Patologia del linguaggio, basco, afasia agrammatica, disturbo specifico del linguaggio, elaborazione dei verbi, interlinguistico

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione