European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Developing Innovative Outreach and Dialogue on responsible nanotechnologies in EU civil society

Article Category

Article available in the following languages:

La responsabilità sociale delle nanotecnologie

Le nanotecnologie vantano grandi potenzialità in quanto alla produzione di nuove applicazioni nelle tecnologie industriali e di consumo, ma una collaborazione con un gruppo più ampio di parti interessate è essenziale per assicurare uno sviluppo responsabile in tale settore. Un progetto finanziato dall’UE ha promosso il dialogo con i cittadini e le parti interessate, nel tentativo di integrare considerazioni di ordine sociale nel processo decisionale inerente a ricerca e decisioni politiche.

Tecnologie industriali icon Tecnologie industriali
Ricerca di base icon Ricerca di base

Il progetto NANODIODE (Developing innovative outreach and dialogue on responsible nanotechnologies in EU civil society) ha impegnato ricercatori, industria, lavoratori, responsabili delle politiche e cittadini per integrare al meglio i valori e le esigenze sociali nella spinta verso l’innovazione. Nello sforzo di promuovere la collaborazione tra i gruppi interessati, i partner del progetto hanno esplorato nuovi approcci e strategie di comunicazione in grado di migliorare aspetti quali presenza nella società, formazione e istruzione, su questo settore emergente. I membri del team hanno studiato le precedenti iniziative correlate, quindi sono state considerate tutte le fasi del processo di ricerca e innovazione. Sono state condotte alcune interviste tra stati membri dell’UE al fine di valutare l’idea generale relativa alle nanotecnologie. Il lavoro ha portato all’ottenimento di preziosi dati, materiali e relazioni, tutti raggiungimenti che hanno permesso di individuare le migliori pratiche e fornire raccomandazioni ai fini di una governance delle nanotecnologie responsabile in ambito di ricerca e innovazione. Il progetto NANODIODE ha organizzato attività di coinvolgimento tra cui mostre pubbliche, dialoghi tra parti interessate, concorsi scolastici e workshop inerenti alle politiche, rivolgendosi a cittadini, utenti professionali e organizzazioni della società civile. Inoltre, il progetto ha prodotto una raccolta di videoclip relativi alle attività sui nanotubi, i quali mostrano degli specialisti che lavorano con le nanotecnologie in diversi modi. Altri risultati finali includono presentazioni, articoli, manifesti e newsletter, così come una ventina di relazioni, schede di progetto e direttive politiche, disponibili attraverso il sito web del progetto. Nel complesso, le attività del progetto hanno migliorato la comprensione reciproca tra le parti interessate. Il coinvolgimento e il dialogo con gli attori principali delle nanotecnologie ha evidenziato l’importanza della considerazione iniziale in ambito etico e sociale, nel supportare una ricerca di qualità e i relativi risultati. Tuttavia, assieme alle opportunità sussistono ancora delle barriere per una risposta efficace alle sfide sociali. Queste includono le complesse interdipendenze a livello di elaborazione delle politiche, ricerca e produzione, le quali influiscono sulle decisioni. Un buy-in da parte di tutti i soggetti interessati è dunque vitale per la transizione verso un sistema di ricerca e innovazione maggiormente sensibile alle considerazioni sociali. Il progetto ha raccomandato tre itinerari principali per rafforzare la governance delle nanotecnologie. Uno di questi riguarda l’incoraggiamento dell’effettiva integrazione delle considerazioni sociali in ambito di ricerca, innovazione e formazione. Un ulteriore itinerario è dato da un maggiore sviluppo di strumenti per il rafforzamento della capacità di risposta relativa al settore ricerca e innovazione, rispetto alle considerazioni sociali. Infine, è necessario un processo di istituzionalizzazione dei meccanismi inerenti alla governance delle nanotecnologie. Gli sforzi e i risultati del progetto NANODIODE sostegno e rafforzano l’integrazione delle considerazioni sociali, nelle decisioni di ricerca e innovazione. Ciò permetterà di migliorare la capacità delle nanotecnologie a beneficio della società.

Parole chiave

Considerazioni sociali, nanotecnologia, ricerca e innovazione, NANODIODE, governance delle nanotecnologie

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione