European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Digital Resource and Database of Palaeography, Manuscripts and Diplomatic

Article Category

Article available in the following languages:

Strumenti digitali per lo studio della scrittura medievale

Nonostante includa l’unica copia superstite del poema epico Beowulf, nessuno studio del vernacolo inglese è stato pubblicato fino ad oggi come corpus completo. Un’iniziativa UE ha introdotto nuovi metodi negli studi umanistici digitali per condurre una ricerca sulla scrittura medievale.

Economia digitale icon Economia digitale

Il progetto DIGIPAL (Digital resource and database of palaeography, manuscripts and diplomatic), finanziato dall’UE, ha esaminato la scrittura inglese dell’XI secolo d.C. integrando cataloghi digitali, descrizioni della scrittura e immagini di documenti e delle loro forme delle lettere. Per fare questo, però, si è anche posto domande fondamentali su ciò che è la scrittura e su come descriverla. Il team del progetto ha creato un software open-source basato sul web per analizzare la scrittura e ha poi applicato questo al materiale in volgare dall’Inghilterra, e a libri, documenti o altri oggetti che contengono tale scrittura. Ciò include un modello e un metodo completamente nuovi per la descrizione della scrittura che consentono ai ricercatori di annotare immagini, esplorare i dati visivi e verbali, e quindi comunicarli agli altri. Il software può essere applicato a qualsiasi scritto, ed è già in uso per studiare l’alfabeto latino, greco ed ebraico. Inoltre, esso viene applicato a iscrizioni su pietra, monete, manoscritti e alla decorazione di manoscritti dei periodi antico, medievale e moderno. Il team di DIGIPAL ha usato questo quadro per creare una banca dati di contenuti riguardanti scritti in inglese volgare liberamente accessibili sul sito del progetto. Essa contiene più di 900 immagini di scrittura medievale contrassegnate da oltre 60 000 immagini di lettere con annotazioni. I ricercatori hanno introdotto nuovi metodi di paleografia quantitativa e digitale che si erano dimostrati molto difficili da mettere in pratica fino ad ora, e che portano a nuovi modi di studiare la scrittura e descrivere la scrittura, che si sono già dimostrati molto efficaci e che hanno influenzato il lavoro non solo nella storia, nella letteratura e nella paleografia ma anche in aree di informatica. Il progetto ha prodotto una quantità significativa di produzione scientifica. In particolare, ha dato luogo a circa 70 lezioni o conferenze, e alla pubblicazione di una monografia sugli scritti in vernacolo inglese, una raccolta sugli approcci digitali alla paleografia (di prossima pubblicazione), 11 articoli per riviste specializzate o capitoli di libri, e 8 documenti di lavoro. DIGIPAL ha fornito l’accesso per la prima volta al corpus completo di esempi sopravvissuti di scrittura volgare inglese. In tal modo, rappresenta il primo resoconto completo della scrittura in vernacolo inglese per il periodo di riferimento. Forse in modo più significativo, ha anche introdotto nuovi metodi per lo studio della scrittura, sia essa storica o moderna, che vengono utilizzati sempre più ampiamente e che hanno già cambiato il modo in cui consideriamo la scrittura.

Parole chiave

Scrittura medievale, manoscritto in vernacolo inglese, DIGIPAL, paleografia

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione