European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

How anxiety transforms human cognition: an Affective Neuroscience perspective

Article Category

Article available in the following languages:

L’ansia cambia il nostro modo di pensare

Un progetto UE ha scoperto che l’ansia altera il modo in cui interpretiamo il nostro ambiente e prendiamo decisioni: capacità delle cui funzioni abbiamo bisogno ogni giorno.

Salute icon Salute

L’ansia è uno stato di apprensione o paura che può causare disturbi mentali. Malgrado l’alta prevalenza di disturbi associati all’ansia nella nostra società sappiamo poco del modo in cui l’ansia agisce sulla modalità di funzionamento del cervello. Utilizzando moderne tecnologie di imaging cerebrale come l’elettroencefalografia e l’imaging di risonanza magnetica funzionale gli scienziati possono ottenere informazioni sulle basi neurali dell’ansia e dei disturbi associati all’ansia. Gli scienziati del progetto ANXIETY & COGNITION (How anxiety transforms human cognition: An affective neuroscience perspective), finanziato dall’UE, hanno utilizzato tali tecnologie di imaging per vedere come l’ansia altera la funzione cerebrale nel corso del tempo. In particolare hanno osservato gli effetti dell’ansia sull’attenzione selettiva e sul processo decisionale. I ricercatori hanno scoperto che non tutta l’ansia è uguale e che i suoi effetti sul cervello dipendono dalla natura dell’ansia. L’ansia indotta da una minaccia al corpo (essere feriti) creava un ampliamento dell’attenzione o ipervigilanza. Al contrario l’attenzione era ridotta o concentrata in risposta a una minaccia psicosociale (perdere lo status o il rispetto sociale). Ciò mostra che l’ansia influisce dinamicamente sul nostro centro d’interesse per aiutare i nostri cervelli a comprendere l’ambiente immediatamente circostante e rispondervi. Le persone con determinate condizioni, come la depressione clinica, potrebbero avere un deficit di flessibilità di questa attenzione selettiva. I ricercatori dell’UE hanno inoltre scoperto che le persone molto ansiose hanno problemi a interpretare le proprie azioni come positive o negative. Ciò ha potenziali implicazioni sul modo in cui prendono decisioni a livello quotidiano. L’attenzione e il processo decisionale offrono due modi per meglio comprendere il modo in cui l’ansia agisce sul cervello umano. Questo progetto amplia la nostra conoscenza limitata sui disturbi e la depressione legati all’ansia e, in ultimo, sul modo in cui trattarli.

Parole chiave

Ansia, disturbi mentali, imaging cerebrale, cognizione, attenzione selettiva, processo decisionale

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione