European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-27

Interactions between ANTs and LABoulbeniales fungi

Article Category

Article available in the following languages:

Le formiche contribuiscono all’identificazione di nuovi funghi

Grazie allo studio delle formiche, i ricercatori hanno raccolto informazioni importanti su una specie di funghi poco studiata la quale si sta facendo strada in Europa.

Cambiamento climatico e Ambiente icon Cambiamento climatico e Ambiente

La biodiversità sulla Terra dipende dalla speciazione tramite la selezione naturale; un motore importante della speciazione è dato dalle interazioni evolutive tra parassiti e ospiti. L’ordine dei Laboulbeniali (un tipo di funghi) è un gruppo poco studiato di microscopici ectoparassiti degli invertebrati, soprattutto insetti. Le formiche forniscono un organismo modello eccellente per studiare l’interazione dei Laboulbeniali con i relativi organismi artropodi ospitanti. L’iniziativa ANTLAB (Interactions between ants and laboulbeniales fungi), finanziata dall’UE, ha proposto di colmare le lacune nelle conoscenze base circa il sistema formica-Laboulbeniali e di promuovere uno studio approfondito su questa interazione. La ricerca ha incluso una mappatura della distribuzione, un’analisi della trasmissione tra colonie di formiche e dei test sugli effetti fisiologici e comportamentali di questi funghi, in relazione alle colonie di formiche. I ricercatori hanno analizzato la collezione di formiche del Museo di storia naturale ungherese per comprendere la distribuzione dei funghi Laboulbeniali nel bacino idrico dei Carpazi, in Ungheria. Il progetto ANTLAB ha inoltre osservato la presenza dei funghi sugli insetti che si nutrono di formiche. Il team di ricerca ha studiato le modalità di attacco e la presenza di strutture penetranti in quattro dei sei parassiti Laboulbeniali delle formiche attualmente noti. Il progetto ANTLAB ha verificato se le nanoparticelle d’argento sono in grado di sterminare il fungo Rickia wasmannii in modo efficace dalle formiche ospitanti della specie Myrmica scabrinodis. I ricercatori hanno simulato gli stress ambientali, privando le formiche di acqua e cibo al fine di migliorare i risultati. Il progetto ANTLAB ha rilevato che i funghi R. lenoirii e Laboulbenia camponoti sono delle nuove specie che hanno raggiunto il bacino dei Carpazi. I ricercatori hanno scoperto il fungo R. wasmannii sulle larve del sirfide mangiatore di formiche della specie Microdon myrmicae e anche su acari raccolti da nidi di M. scabrinodis. Il team ha dimostrato che il trattamento topico tramite nanoparticelle d’argento ha eliminato con successo l’infezione da Rickia dalle formiche M. scabrinodis. In aggiunta, i ricercatori hanno raccolto importanti sequenze di DNA da altre specie di Laboulbeniali. Confrontando le formiche lavoratrici M. scabrinodis infette da quelle non infette, il progetto ANTLAB ha dimostrato che successivamente a 12 ore di privazione dell’acqua, gli individui infetti ne hanno consumata di più. I ricercatori hanno dimostrato che la durata della vita dei lavoratori di M. scabrinodis non infetti è significativamente superiore a quella delle formiche infettate dopo la privazione da cibo e acqua. Questi nuovi risultati confermano che tali funghi interessanti e poco studiati meritano più attenzione. Le domande di base sono ancora aperte alla ricerca, e riguardano i metodi in cui questi funghi ottengono il proprio nutrimento.

Parole chiave

Formiche, funghi, parassiti, Laboulbeniali, ANTLAB, bacino dei Carpazi

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione