European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Article Category

Notizie
Contenuto archiviato il 2023-01-20

Article available in the following languages:

Cassini-Huygens scopre due nuove lune di Saturno

Il veicolo spaziale Cassini-Huygens - un progetto comune dell'ESA (l'agenzia spaziale europea), dell'ASI (l'agenzia spaziale italiana) e della NASA (l'amministrazione spaziale americana) - ha scoperto due nuove piccole lune di Saturno, portandone così il totale a 33. Le lune,...

Il veicolo spaziale Cassini-Huygens - un progetto comune dell'ESA (l'agenzia spaziale europea), dell'ASI (l'agenzia spaziale italiana) e della NASA (l'amministrazione spaziale americana) - ha scoperto due nuove piccole lune di Saturno, portandone così il totale a 33. Le lune, provvisoriamente chiamate S/2004 S1 e S/2004 S2, hanno rispettivamente un diametro di circa 3 e 4 chilometri e orbitano a 194.000 e 211.000 chilometri dal centro di Saturno. Sono state individuate per la prima volta dal dottor Sebastien Charnoz, uno specialista in dinamica planetaria che fa parte del team di imaging della missione all'università di Parigi. Le lune più piccole fino ad oggi individuate attorno a Saturno avevano un diametro di 20 chilometri, ma gli scienziati ritenevano di poter scoprire corpi della grandezza di S/2004 S1 e S2 nello spazio tra gli anelli del pianeta. Particolare interessante, le nuove lune si trovano invece al di fuori degli anelli tra le orbite di due altre lune, Mimas e Enceladus. Ci si sarebbe aspettato che piccole comete del sistema solare esterno fossero già da tempo entrate in collisione con lune di così piccolo diametro, distruggendole; l'esistenza di S/2004 S1 e S2 sembrerebbe suggerire un limite al numero reale di piccole comete nella regione al di là di Nettuno nota come 'cintura di Kuiper'. Nonostante la scoperta delle due piccole lune in una posizione imprevista, Cassini-Huygens trasmetterà altre sequenze d'immagini dello spazio tra gli anelli di Saturno, alla ricerca di altri piccoli satelliti che gli scienziati continuano a pensare di poter trovare.

Paesi

Italia

Articoli correlati