European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Public Ecosystem Goods And Services from land management - Unlocking the Synergies

Article Category

Article available in the following languages:

Nuovi approcci alla gestione del territorio rurale

Il progetto PEGASUS, finanziato dall’UE, ha lavorato con le parti interessate per ottenere una comprensione approfondita di come i benefici ambientali e sociali dei territori rurali possano essere presi in considerazione nelle decisioni di gestione del territorio adottate dai settori dell’agricoltura e della silvicoltura.

Alimenti e Risorse naturali icon Alimenti e Risorse naturali

Il territorio rurale serve una vasta gamma di funzioni e fornisce una serie di servizi da cui dipende la società. Ad esempio, oltre a essere vitale per la produzione di cibo, fibre, legname ed energia, il territorio rurale svolge anche un ruolo importante in regolazione del clima, biodiversità, qualità dell’acqua, funzionalità del suolo, gestione delle inondazioni, paesaggi culturali e attività ricreative. Sfortunatamente, questi benefici ambientali e sociali vengono sottovalutati nelle decisioni di gestione del territorio prese dai settori agricolo e forestale dell’UE. Per cambiare questa tendenza, il progetto PEGASUS, finanziato dall’UE, ha cercato di trasformare il nostro approccio all’agricoltura, alla silvicoltura e alla gestione del territorio rurale. «Il progetto mirava a valutare e stimolare una fornitura più ampia e duratura di benefici ambientali e sociali dall’agricoltura e dalla silvicoltura nell’UE», afferma Anne Maréchal, responsabile del progetto. Coinvolgere le parti interessate per un impatto maggiore Per garantire un impatto duraturo, il progetto ha assunto un approccio olistico. Ciò ha significato esplorare la piena complessità dei fattori che consentono e limitano la consegna congiunta di risultati economici, sociali e ambientali nelle aree rurali. È stato realizzato conducendo 34 casi di studio in diversi sistemi agricoli e forestali utilizzando un approccio partecipativo o di ricerca-azione. Ogni caso di studio era fortemente orientato verso le parti interessate e si basava su un impegno e uno scambio a lungo termine con agricoltori, gestori del territorio, operatori rurali e responsabili delle politiche locali. Grazie alla partecipazione attiva delle parti interessate, i ricercatori sono stati in grado di prendere in considerazione tutti i fattori culturali, sociali, politici, istituzionali e di governance che influenzano e motivano ciò che accade realmente sul terreno. «Questo ci ha permesso di capire come la politica pubblica e le iniziative private possono funzionare ed evolvere per potenziare al meglio le sinergie tra la produzione di cibo e legname e i risultati ambientali e sociali», afferma la Maréchal. Dai risultati alle raccomandazioni politiche Questi risultati sono stati poi utilizzati per ispirare una serie di raccomandazioni politiche su come migliorare la fornitura di benefici ambientali e sociali da parte dell’agricoltura e della silvicoltura. Tali raccomandazioni comprendono l’aumento dei finanziamenti per l’azione collaborativa/cooperativa, nonché per la consulenza, la condivisione delle conoscenze e l’agevolazione; la progettazione e l’attuazione di un insieme di misure ben mirate, flessibili e coerenti; e il rafforzamento dei legami con il settore privato. «Le raccomandazioni politiche di PEGASUS sottolineano l’importanza di fornire supporto e incoraggiare una varietà di attori, istituzioni e catene del valore per concordare le priorità e quindi cooperare in azioni comuni su un territorio o lungo una catena di distribuzione», afferma la Maréchal. Il progetto ha anche sviluppato un kit di strumenti che fornisce consigli pratici e suggerimenti utili alle parti interessate. «Il kit di strumenti fornisce una risorsa nuova e accessibile per le parti interessate che desiderano avviare un’iniziativa collaborativa per fornire più servizi pubblici/servizi ecosistemici (SP/SES) da agricoltura e/o silvicoltura», afferma la Maréchal. Una mappatura aggiuntiva al kit di strumenti aiuta queste iniziative a comprendere e valutare meglio lo stato della fornitura dei benefici ambientali e sociali nella loro regione. Una comunità di parti interessate Con la partecipazione attiva delle parti interessate che sono parte integrante dell’approccio metodologico del progetto, non sorprende che una delle eredità del progetto sia la comunità di parti interessate che si lascia alle spalle. «Il coinvolgimento attivo di una vasta gamma di parti interessate attraverso il nostro approccio di ricerca-azione ha supportato lo sviluppo di conoscenza e comprensione locali», aggiunge la Maréchal. «Spero che questa eredità di co-apprendimento, sviluppo di contatti e connessioni vivrà oltre la durata del progetto».

Parole chiave

PEGASUS, agricoltura, silvicoltura, sostenibilità, gestione del territorio, rurale

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione