European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

ENHANCEMENT OF BLACKSEA INNOVATION CAPACITY

Article Category

Article available in the following languages:

Una spinta per le PMI innovative nella regione del Mar Nero

Il progetto B-SEENOVA ha aiutato le PMI della regione del Mar Nero con il maggior potenziale di innovazione a intensificare le loro attività. Le PMI interessate dispongono ora di una capacità di gestione dell’innovazione e di una preparazione migliori per partecipare ai bandi di Orizzonte 2020.

Società icon Società

«La ricerca e l’innovazione sono fondamentali per un Mar Nero sano e sostenibile entro il 2030», ha affermato l’anno scorso Carlos Moedas, ex Commissario europeo per la ricerca, l’innovazione e la scienza. Il lato positivo è che la regione del Mar Nero beneficia già di un gruppo consistente di PMI orientate all’innovazione. Tuttavia, manca ancora un ingrediente fondamentale: le misure per promuovere l’innovazione al loro interno al fine di generare benefici. «Quasi nessuna PMI nella regione dispone di quello che chiamiamo un “sistema di gestione dell’innovazione”. Da ciò derivano numerose difficoltà durante la fase di ideazione e il processo di sviluppo delle innovazioni, che a loro volta determinano la morte prematura del progetto o dell’idea», spiega Cagri Isitan, esperto di capacità di gestione dell’innovazione per il progetto B-SEENOVA (Enhancement of Black Sea Innovation Capacity). B-SEENOVA è stato avviato per uno scopo: incrementare la capacità di gestione delle PMI. A tal fine, il gruppo ha selezionato 35 PMI con il più alto potenziale di crescita e internazionalizzazione, secondo una verifica precedente. Queste PMI sono attive in diversi settori, dai dispositivi medici al tessile, alle pompe dell’acqua e alla fabbricazione di ascensori. Sono stati preparati piani d’azione su misura per queste PMI, compresa la mappatura del processo di innovazione dall’idea al risultato, nonché strategie di leadership, gestione e cooperazione. I piani d’azione forniscono un’analisi approfondita della loro gestione dell’innovazione, indagando possibili divari tra capacità di innovazione e obiettivi di innovazione.

Dalla pianificazione all’azione

In seguito alla fase di pianificazione, il resto del lavoro prevedeva il sostegno alle PMI nell’attuazione dei piani d’azione e la messa a disposizione di informazioni dettagliate sullo strumento per le PMI di Orizzonte 2020. «B-SEENOVA ha aumentato il loro livello di consapevolezza e le ha incoraggiate a preparare proposte per lo strumento per le PMI», osserva Isitan. In seguito a questo processo, la maggior parte delle PMI selezionate ha mostrato di essere ora in grado di valutarsi in relazione alla propria capacità di gestione dell’innovazione. Hanno inoltre apportato miglioramenti sostanziali sulla base dei suggerimenti degli esperti di B-SEENOVA. «Un esempio concreto è rappresentato da una PMI che aveva svolto attività di innovazione e aveva sviluppato un sistema di gestione per i propri processi interni. Il problema era che il loro sistema di gestione dell’innovazione si rivolgeva solo alla dirigenza dell’azienda e al suo dipartimento di ricerca e sviluppo», aggiunge Isitan. «Gli altri dipartimenti sono stati esclusi. Grazie al nostro supporto, la dirigenza ha potuto avere una visione d’insieme. Ha migliorato il sistema di gestione dell’innovazione dell’azienda e lo ha esteso a tutti i reparti». Nel complesso, il gruppo del progetto ha notato miglioramenti nei processi aziendali delle società, che a loro volta possono portare a una riduzione dei costi di produzione e a prodotti o servizi più economici. «Un impatto diretto dell’azione è il considerevole aumento della crescita e della redditività delle PMI che ricevono i servizi. Tuttavia, gli studi/progetti sull’innovazione sono a lungo termine, quindi è molto difficile osservare gli impatti durante il ciclo di vita del progetto. L’importante è che abbiano compreso alcune delle cose che potrebbero fare per migliorare la loro attuale capacità di innovazione attraverso, tra gli altri elementi, i piani d’azione su misura», afferma Isitan. Tutti i servizi B-SEENOVA sono stati completamente integrati con quelli offerti dal consorzio della rete Enterprise Europe nell’ambito del programma di lavoro COSME 2019. Nonostante il progetto volga al termine, le PMI nella regione del Mar Nero continueranno a beneficiare dei servizi COSME relativi all’internazionalizzazione e al miglioramento della capacità di innovazione.

Parole chiave

B-SEENOVA, Mar Nero, PMI, innovazione, Orizzonte 2020, gestione dell’innovazione

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione