European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-18

Implications of the introduction of automatic milking on dairy farms

Article Category

Article available in the following languages:

Gestire le mandrie di vacche da latte per la mungitura automatica

L'introduzione in molte latterie europee dei sistemi di mungitura automatica ha comportato sfide per gestire sia l'andamento della fattoria che il benessere degli animali. Dopo una serie di studi, un progetto finanziato dall'UE ha tratto conclusioni sulla combinazione del pascolo con la mungitura automatica ed ha valutato il benessere delle vacche da latte in tali sistemi.

Salute icon Salute

Il pascolo resta un'importante fonte alimentare per le latterie in molti paesi, ed è inoltre oggetto di crescente interesse a mano a mano che le priorità agricole si spostano verso la gestione del territorio, la biodiversità e l'agricoltura organica. Il progetto AUTOMATIC MILKING ha condotto studi su differenti sistemi di gestione delle mandrie quando si devono combinare pascolo e mungitura automatica. In primo luogo il team del progetto ha studiato l'impatto di supplementi di alimenti ricchi di cellulosa e della variazione della distanza tra il pascolo e la stalla dove ha luogo la mungitura. Una produzione di latte più elevata ed un intervallo di mungitura più breve sono stati osservati per le distanze più corte tra il terreno da pascolo e la stallla solo in un esperimento in cui le vacche avevano pascolato per 24 ore. I ricercatori ne hanno concluso che la mungitura automatica può in effetti essere combinata con il pascolo, con un numero di mungiture lievemente inferiore durante la stagione di pascolo. Il fatto di mettere gli abbeveratoi nella stalla, per spingere le mucche a ritornarvi, oppure fuori nei pascoli per evitare la disidratazione è risultato avere un impatto irrilevante. In un secondo momento sono stati comparati due sistemi di gestione degli spostamenti delle mandrie: spostamento libero e spostamento controllato. Lasciare le vacche libere di spostarsi ha dato luogo ad un numero minore di mungiture, che tende a diminuire ancora nel tempo, e ha obbligato ad andare a cercare un numero maggiore di animali a misura che la stagione del pascolo avanzava. Per agevolare gli spostamenti delle vacche il team ha concluso che era meglio non cercare di massimizzare il numero di vacche in allattamento nella stalla durante la stagione di pascolo e lasciarle ritornare volontariamente. Il progetto inoltre ha sviluppato uno strumento di valutazione del benessere per misurare e comparare l'impatto dei diversi sistemi di gestione. La libera circolazione delle vacche può portare a stress a causa degli intervalli lunghi e irregolari tra le mungiture, mentre la circolazione limitata dà luogo a code e a ridotte visite per l'alimentazione. La circolazione controllata, con pasti base permessi tra una mungitura e l'altra, era migliore per il benessere, dal momento che anche le vacche meno quotate rimanevano calme. La valutazione ha prodotto un prezioso strumento di rapporto annuale che ha permesso di comparare le fattorie sulla base di dati dettagliati.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione