European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-27

Evaluation of lentivirus dna vaccination strategies in sheep

Article Category

Article available in the following languages:

Plasmidi innovativi per il vaccino a DNA

Lo sviluppo di vaccini per i lentivirus è stato ostacolato da una conoscenza limitata su una serie di questioni fisiologiche.

Salute icon Salute

Il progetto MVAC, finanziato dall'UE, ha cercato di migliorare le conoscenze scientifiche sulla vaccinazione a DNA per i lentivirus usando modelli di pecora. Lo scopo era valutare i vaccini a DNA nelle pecore colpite dal virus maedi visna (MVV). L'immunizzazione delle pecore includeva una serie di geni che codificano per gli elementi del nucleo o dell'involucro del MVV. I geni MVV sono stati inclusi nei plasmidi adenovirali. I partner di progetto hanno clonato i geni MVV precursori p55gag e gp150env e li hanno usati per la sintesi di un vettore plasmidico di espressione eucariota. Questi vettori si possono usare come immunogeni, oltre che per lo studio delle proteine gag e env. I prodotti dei geni gag ed env sono componenti virali essenziali del precursore e producono una serie di proteine virali. Le equipe di ricerca di questo settore potrebbero trarre vantaggio dall'uso di questi plasmidi. Il gene del precursore env dall'MVV non era stato espresso da un costrutto plasmidico prima di questa ricerca e rappresenta un elemento innovativo di successo dell'intero progetto. È probabile che lo sviluppo di un'efficace strategia vaccinica in questo campo potenzi l'applicazione e l'utilizzo di questi plasmidi.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione