European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-30

Exploiting Nanobodies in development of new diagnostic tools and treatment methods for Trypanosomiasis

Article Category

Article available in the following languages:

Nuovi strumenti diagnostici per le tripanosomiasi

Ricercatori da tutto il mondo si sono impegnati in attività volte a sviluppare nuovi strumenti diagnostici contro le tripanosomiasi. I risultati dello studio NANOTRYP potrebbero alleviare il pesante carico socioeconomico dei paesi endemici.

Salute icon Salute

Il protozoo tripanosoma è endemico nell'Africa subsahariana, e causa la tripanosomiasi, nota anche come malattia del sonno, sia nell'uomo che negli animali. La trasmissione avviene attraverso le mosche tsè-tsè, e l'efficacia terapeutica dei farmaci esistenti dipende dallo stadio della malattia. I pazienti con diagnosi precoce hanno buone prospettive, mentre la malattia in fase avanzata è più difficile da trattare, e la somministrazione dei farmaci è associata a elevata tossicità e mortalità. Vi è quindi un grande bisogno di sviluppare strumenti sensibili per migliorare la diagnosi precoce della malattia. Il progetto NANOTRYP ha proposto di generare nuovi anticorpi, noti come Nanobodies®, in grado di riconoscere tutte e quattro le principali specie di tripanosoma africano. Il razionale era sviluppare un kit di facile uso per lo screening delle tripanosomiasi, che potrebbe sostituire l'attuale esame diagnostico degli anticorpi antiparassitari. I Nanobodies® sono anticorpi brevi scoperti per caso oltre 20 anni fa nei camelidi. Sono in scala nanometrica, e dimostrano alta affinità per l'antigene target. I partner di NANOTRYP hanno esplorato le proprietà di questi anticorpi unici producendoli da librerie di vettori ricombinanti. La selezione è stata eseguita rispetto a estratti solubili di tripanosomi, e i nanobody candidati promettenti rispetto ad antigeni di specie conservate di tripanosoma sono stati utilizzati per progettare un esame ELISA. I nanobody anti-tripanosoma sono stati utilizzati anche per il rilevamento dei parassiti nel sangue di animali infettati a scopo sperimentale. Ma poiché i livelli dei parassiti nel sangue umano infetto sono significativamente più bassi, i partner hanno deciso di utilizzare i nanobody in metodi che catturano l'antigene. I nanobody sono stati sfruttati anche come molecole di bersagliamento per farmaci, e hanno aumentato significativamente di dieci volte l'efficacia del rilascio mirato dei farmaci. I futuri test sui nanobody sono stati resi possibili dallo sviluppo di modelli di tripanosomiasi in primati non umani. Il consorzio NANOTRYP ha anche formato i team africani e contribuito a costruire la capacità di ricerca degli istituti partecipanti. Attraverso campagne di sensibilizzazione sulle tripanosomiasi ha fornito informazioni su trasmissione, controllo e trattamento della malattia. Nel suo insieme la tecnica dei nanobody evita tecniche molecolari costose e ad alto dispendio di lavoro, e offre elevate specificità e sensibilità per gli antigeni dei tripanosomi. Con candidati promettenti contro i tripanosomi sia umani che animali, i partner sperano di migliorare la diagnosi della malattia e l'esito del trattamento.

Parole chiave

Tripanosomiasi, diagnosi, nanobody, anticorpi, ricombinante, assay, che cattura l'antigene, farmaco

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione